Dottorati di ricerca
Il Dipartimento di Scienze umane è sede del dottorato di ricerca in:
Letterature, arti, media: la transcodificazione
Coordinatore: Prof. Massimo Fusillo
Descrizione
Il Dottorato, di carattere eminentemente comparatistico, ha come tematiche le diverse intersezioni fra letterature e arti antiche, medievali, moderne, e contemporanee, tenendo presente i contesti culturali, la dimensione globale, e la prospettiva mediale. Offre ai dottorandi sia un approccio teorico e ‘trasversale’, sia approfondimenti specifici in ambiti disciplinari che spaziano dalle letterature classiche all’italianistica, dalle letterature straniere alla storia dello spettacolo, del cinema, della serialità televisiva, dalla storia dell’arte all’intermedialità, valorizzando un dibattito sempre più al centro delle letterature comparate, settore di riferimento del dottorato. Questo approccio rientra inoltre nel Progetto di eccellenza del Dipartimento di Scienze umane, incentrato sulla transcodificazione fra letterature, linguaggi e media, e favorisce un confronto con il mondo del lavoro nei settori della produzione artistica e multimediale.
Attività formative
Scopo del dottorato è formare studiosi che alle competenze specialistiche uniscano una solida conoscenza della retorica e della teoria della letteratura, insieme a un ampio spettro di letture di testi letterari, visivi, e performativi antichi e moderni, così da affrontare l’analisi del testo e le tecniche di argomentazione; queste competenze solleciteranno inoltre una riflessione approfondita sul ruolo che la letteratura e le arti possono svolgere oggi nel mondo contemporaneo e nel suo immaginario sempre più polimorfico.
Il Corso, che ha la durata di tre anni, ha carattere seminariale, e dedicherà ogni anno incontri su un tema chiave della teoria e della comparatistica. Il ciclo di seminari dell’a.a. 2019-2020, Rifacimenti, riscritture e revisionismi, vede la partecipazione di docenti sia interni che esterni al collegio e all’Ateneo ad una serie di dieci incontro a cadenza mensile dedicati alle metodologie e all’ermeneutica della revisione e della riscrittura, con un approccio comparatistico e interdisciplinare.
Le attività formative del dottorato comprendono inoltre le molte iniziative e manifestazioni scientifiche afferenti al progetto del Dipartimento di Eccellenza, che offrono ai dottorandi un’occasione importante di arricchimento e confronto con la ricerca più aggiornata sui temi centrali del loro percorso.
Per i primi due anni i dottorandi seguono un percorso indifferenziato presentando alla fine di ogni anno al Collegio docenti una relazione sullo stato della loro ricerca e un contributo originale sugli argomenti seminariali affrontati nell’anno accademico. I dottorandi terranno ogni anno un seminario metodologico sul proprio lavoro di tesi. Il terzo anno sarà dedicato ad approfondimenti finalizzati alla stesura della tesi di dottorato.
Istruzioni per la compilazione della domanda
Testi consigliati per la preparazione alla prova di accesso
Per informazioni:
Dottorato di ricerca in Letterature, arti media: la transcodificazione
dot_letteratureartimedia(at)univaq.it |
Settore Dottorati, assegni di ricerca e borse di studio
dot(at)strutture.univaq.it | |
Sito web | Clicca qui |