Giuseppe Di Natale
Professore associato
Settore scientifico-disciplinare: ARTE-01/C - Storia dell'arte contemporanea
Indirizzo: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila
Telefono: +39 0862 432178
E-mail: giuseppe.dinatale(at)univaq.it
Attività Scientifica
Le sue ricerche spaziano dallo studio dell’arte dell’Ottocento e del Novecento, con aperture sul XXI secolo, in una prospettiva che indaga la storia dell’arte seguendo sempre un doppio registro, italiano e internazionale. Dai rapporti tra critica poetica e critica militante, allo studio della pittura non-figurativa del secondo dopoguerra tra Italia ed Europa, al surrealismo, sino alla ricezione critica e visiva degli artisti stranieri in Italia. In collaborazione con altre università italiane sta progettando la revisione di alcuni concetti dati per assunti dalla storiografia che riguardano il dadaismo in Italia, studio che porterà a una pubblicazione internazionale. Fa parte di un gruppo di ricerca interuniversitario sullo studio dei Periodical Studies con il quale parteciperà alla 12th International ESPRit Conference (Urbino 2024). Dal 2020 è presidente del consiglio scientifico della Fondazione Giorgio de Marchis Bonanne D’Ocre ONLUS per la quale, oltre a seguire la programmazione, ha co-curato un numero speciale di “Ricerche di Storia dell’arte” (rivista di fascia A), in corso di stampa, prima indagine storico-critica sulla figura di de Marchis. Nel 2024, centenario della nascita del surrealismo, è stato invitato a due convegni, uno nazionale che si terrà tra Firenze e Siena (maggio 2024) e uno internazionale, a Parigi, per l’International Society for the study of Surrealism, in collaborazione con l’Université Paris Sorbonne e il Centre Allemand d’Histoire de l’Art (ottobre 2024). Dal 2022, sta lavorando a una monografia, la prima in Italia, su Felix Gonzales-Torres, in collaborazione con la Felix Gonzales-Torres Foundation.
Pricipali linee di ricerca
- Ricezione critica e visiva degli artisti stranieri in Italia (Matisse, 2004 e 2014; Duchamp, 2011; Courbet, 2018-1, 2018-2 – 2019 - 2023),
- L’arte dell’Ottocento
- Dadaismo e Surrealismo in Italia e nelle relazioni Francia-Italia nel secondo dopoguerra
- Gli anni Ottanta e Novanta negli Stati Uniti negli anni dello scoppio dell’epidemia dell’AIDS.