FAQ su didattica e tirocinio
Il Dipartimento di Scienze Umane, che a fine 2017 è stato selezionato tra i migliori 180 dipartimenti universitari italiani con il riconoscimento di Dipartimento di eccellenza (Sito web del Dipartimento di eccellenza), trova la sua ubicazione nel centro storico della città in un moderno edificio progettato secondo le più attuali norme antisismiche.
Organizzazione della didattica
Presso il Dipartimento di Scienze umane sono attivi 5 corsi di laurea di primo livello e 6 di laurea magistrale:
Corsi di laurea (Corsi di laurea triennale)
- Filosofia e teoria dei processi comunicativi – classe L5
- Lettere – classe L10
- Mediazione linguistica e culturale – classe L12
- Scienze dell’educazione e della formazione classe L19
- Scienze del servizio sociale classe L39
Corsi di laurea magistrale (Corsi di laurea magistrale)
- Beni culturali – classe LM89
- Filosofia – classe LM78
- Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale – classe LM38
- Progettazione e gestione dei servizi e degli interventi sociali ed educativi – classe LM87
- Scienze della formazione primaria – classe LM85-bis
- Studi letterari e culturali – classe LM14
Ai corsi di laurea triennale si accede con il diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto valido. E' prevista, tuttavia, secondo la normativa vigente, la verifica delle conoscenze in ingresso.
La frequenza delle lezioni non è obbligatoria fatta eccezione per le attività di laboratorio e di tirocinio.
Le lezioni relative agli insegnamenti di ciascun anno di corso si svolgono su due semestri.
Nei periodi di attività didattica (vedi Calendario accademico) è possibile essere ricevuti dai docenti.
Sul sito del dipartimento, al link Orari lezioni e ricevimento, sono pubblicati i calendari delle lezioni, distintamente per l'area di Lettere e per l'area di Scienze della formazione e l'orario di ricevimento.
Per ogni anno accademico sono previsti 7 appelli ripartiti in tre sessioni: estiva, autunnale e invernale; la sessione invernale è riconosciuta come ultima sessione dell'a.a. precedente e come prima dell'anno in corso, quindi per gli esami del primo semestre. Sono programmate 4 sessioni di laurea per ogni anno accademico. Al link Date esami e lauree sono consultabili le date degli appelli.
Su Course Catalogue, al quale si accede direttamente dal sito dell'Ateneo o tramite il link Insegnamenti e programmi, è possibile reperire tutte le informazioni relative a ciascun insegnamento.
Attivazione tirocini
Il tirocinio curriculare è un'esperienza finalizzata al completamento della formazione universitaria, mediante la realizzazione di attività pratiche in strutture interne o esterne all'Università e all'acquisizione di crediti formativi universitari (CFU) previsti nei piani didattici dei corsi di studio.
Per iniziare il tirocinio, si dovrà svolgere un apposito corso di formazione generale sulla sicurezza nei luoghi di lavoro (link). Al termine del corso lo studente/la studentessa riceverà un attestato di partecipazione, da accludere al progetto formativo di tirocinio.
Sulla pagina dedicata al Tirocinio, nel sito del dipartimento, sono riportate tutte le indicazioni per lo svolgimento del tirocinio distintamente per i diversi corsi di laurea. Qui è presente tutta la modulistica necessaria oltre agli elenchi delle strutture convenzionate, i nominativi dei/delle tutor e la guida dettagliata.
Per avviare il tirocinio lo/la studente/studentessa deve, innanzitutto, contattare il/la tutor del tirocinio per concordare il progetto formativo e verificare la struttura ove si intende svolgere l'attività di tirocinio.
Gli studenti e le studentesse chiedono:
Come si svolge la prova delle conoscenze in ingresso?
I CAD definiscono contenuti, modalità e diverse date per lo svolgimento della prova. L’esito positivo di tale prova viene registrato sulla carriera dello/della studente/studentessa che può proseguire tranquillamente il suo percorso di studio. Alle studentesse e agli studenti che non dovessero superare la prova vengono attribuiti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) da assolvere, di norma, nel primo anno di corso. Tali obblighi formativi si concretizzano in attività didattiche integrative, di norma di 12 ore, tenute da docenti dell’Ateneo. Al termine di questi corsi gli studenti/le studentesse dovranno sostenere di nuovo una prova di verifica.
E’ obbligatoria la frequenza alle lezioni?
Nel rispetto della “Carta dei diritti degli studenti”, la frequenza alle lezioni non è obbligatoria, ma verrà caricata automaticamente dalla segreteria studenti al termine del semestre di erogazione, dando la possibilità di prenotarsi agli esami di profitto. Nella scheda dell’insegnamento (programma) possono essere sono previste indicazioni del docente per i non frequentanti.
E’ possibile seguire tutte le lezioni del proprio anno di corso?
Certamente è data la possibilità di seguire agevolmente tutte le lezioni in quanto l’orario viene elaborato evitando sovrapposizioni tra gli insegnamenti obbligatori dello stesso anno di corso.
Si possono contattare i/le docenti per avere maggiori informazioni?
I/le docenti possono essere sempre contattati tramite mail (al link Docenti sono reperibili tutti i contatti) utilizzando il proprio indirizzo istituzionale (nome.cognome@student.univaq.it). I/le docenti strutturati dell'Ateneo fissano per il ricevimento almeno un giorno a settimana, per non meno di due ore nella settimana, per tutto il periodo di attività didattica. I docenti esterni, nel semestre in cui tengono i corsi, stabiliscono un giorno a settimana per almeno un'ora. Sono comunque sempre raggiungibili tramite contatto via mail.
E’ prevista una sessione di esami per gli studenti / le studentesse fuori corso?
E’ prevista una sessione nel mese di novembre riservata agli studenti e alle studentesse fuori corso e anche a coloro che hanno maturato tutte le frequenze dell’ultimo anno di corso.
Come si consultano i programmi degli insegnamenti?
Ciascun docente mette a disposizione degli studenti e delle studentesse il programma d’esame, i testi e altro materiale didattico utile al corretto percorso di studio attraverso l’applicazione web Course Catalogue (Insegnamenti e programmi), fruibile da dispositivi fissi e mobili.
Come sono ripartiti gli appelli nelle sessioni?
Nella sessione invernale, utile come ultima sessione dell’a.a. precedente e come prima dell’anno in corso, sono previsti tre appelli suddivisi nei mesi di gennaio, febbraio e aprile; nella sessione estiva è fissato un appello nel mese di giugno e due nel mese di luglio e per la sessione autunnale l’appello si svolge nel mese di settembre.
E’ possibile, per il corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria – LM85-bis - essere iscritti ad anni successivi al primo?
Il corso di studio in Scienze della formazione primaria - classe LM85-bis - viene spesso scelto da studenti e studentesse che hanno già conseguito un primo titolo, pertanto il riconoscimento di esami già svolti è senz'altro previsto nei limiti del possibile.
L’anno di corso al quale si viene immatricolati a seguito del riconoscimento di una carriera pregressa, è di competenza del CAD; al link: Corsi di laurea magistrale sono riportate molte informazioni che possono guidare la scelta, in particolare nella sezione relativa al "Riconoscimento CFU", nella parte riferita alla provenienza da altri corsi di laurea: ·
Istruzioni Tabella Riconoscimento altri corsi di laurea
Tabella Riconoscimento altri corsi di laurea
Lo/la studente/studentessa in possesso della laurea in Ingegneria edile architettura, nel caso di iscrizione al corso di laurea Magistrale in Scienze della formazione primaria, può ottenere il riconoscimento di esami appartenenti a settori simili (Es. MAT/05 con MAT/03).
Per verificare eventuali riconoscimenti di esami già sostenuti in corsi di studio precedenti, è opportuno confrontare il seguente link, si potrà effettuare una prima comparazione tra gli esami sostenuti nel percorso precedente e quelli previsti nel piano di studio del corso magistrale di cui trattasi.
Per approfondimenti sui riconoscimenti si consiglia di rivolgersi ad uno dei seguenti tutor:
Dott.ssa Daniela Colaianni - daniela.colaianni@guest.univaq.it
Prof. Marco A. D’Arcangeli - marcoantonio.darcangeli@univaq.it
Dott. Corrado Dell’Olio - corrado.dellolio@guest.univaq.it
Dott.ssa Clara Evangelista - clara.evangelista@guest.univaq.it
Dott.ssa Maria Rita Grande - mariarita.grande@guest.uniaq.it
Prof.ssa Maria Vittoria Isidori - mariavittoria.isidori@univaq.it
Prof.ssa Federica Lizzi - federica.lizzi@univaq.it
Prof. Alessandro Vaccarelli - alessandro.vaccarelli@univaq.it
Per saperne di più scrivi a: faqdsusad@strutture.univaq.it