Lauree
La prova finale della laurea rappresenta un’importante occasione formativa individuale a completamento del percorso di studi. Lo svolgimento della prova finale avviene in forma pubblica davanti ad una commissione appositamente nominata dal Direttore del dipartimento o dal Rettore.
Per il conseguimento della laurea è richiesta la redazione di una tesi sotto la guida di un relatore che farà parte della Commissione di Laurea. Per i corsi di laurea magistrali è prevista anche la presenza di un correlatore
Il Consiglio del dipartimento, con delibera del 20/03/2014, ha stabilito i criteri per l’attribuzione dei punteggi alle tesi di laurea: per la laurea triennale max 6 punti, per la laurea magistrale max 9 punti (7+2: i due punti possono essere attribuiti a tesi di particolare interesse in presenza di adeguata relazione sottoscritta dal correlatore ovvero dal correlatore e relatore, che metta in luce l’eccellenza), per la laurea in Scienze della formazione primaria (quinquennale a ciclo unico) max 9 punti (6+3: i tre punti sono attribuiti per la tesi del tirocinio)
Presentazione domanda esame di laurea
Guida per la compilazione della domanda di laurea online
Indicazioni specifiche per il Corso di laurea in Scienze della formazione primaria
Indicazioni specifiche per il Corso di laurea magistrale in Progettazione e gestione dei servizi e degli interventi sociali ed educativi (LM 87)
Calendari e commissioni di laurea
I sessione a.a. 2021-2022 - 16 luglio 2022
II sessione a.a. 2021/2022 - 8 ottobre 2022
III sessione a.a. 2021-2022 - 25 febbraio 2023
IV sessione a.a. 2021-2022 - 22 aprile 2023
I sessione a.a. 2022-2023 - 15 luglio 2023
Istruzioni e scadenze
Calendario
Commissioni