Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Valeria Merola

Professoressa associata

Settore scientifico-disciplinare:  ITAL-01/A - Letteratura italiana

Indirizzo: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila

Telefono: +39 0862 432147

E-mail: valeria.merola(at)univaq.it

Orario di ricevimento:

mercoledì 11:00 - 13:00

  • Link alle pubblicazioni in IRIS
  • Curriculum vitae
  • Insegnamenti

 

Attività scientifica

Valeria Merola si occupa prevalentemente della letteratura italiana tra Cinquecento e Settecento, con particolare attenzione alle intersezioni tra letteratura e teatro, tra letteratura e medicina, alla poesia manierista e barocca, alla letteratura delle donne al rapporto tra letteratura e media (radio e televisione). Ha lavorato sull’opera di Emanuele Tesauro, tra trattatistica retorica, morale e teatro, sulle variazioni teatrali settecentesche intorno al mito di Edipo, sulla drammaturgia seicentesca, sulla scrittura teatrale di Alberto Moravia e sul teatro di Giovanni Andrea dell’Anguillara. L’interesse per le sovrapposizioni tra linguaggi e saperi è alla base delle ricerche svolte su letteratura e medicina. Altro filone di ricerca a cui si dedica è la scrittura femminile nel Seicento italiano e in particolare la letteratura teatrale delle donne. Attualmente sta lavorando sulla figura di Giovan Battista Giraldi Cinzio, di cui sta studiando la scrittura teatrale in relazione con la produzione novellistica. Un altro fronte della ricerca è dedicato agli interventi in televisione di Alberto Moravia. Membro del comitato scientifico di diverse collane editoriali e delle riviste di fascia A Critica letteraria, Quaderni del Novecento, Pirandelliana e Dante, dirige la collana Raccordi. Studi di letteratura e altre discipline per l’editore Peter Lang. Dal 2021 fa parte del Direttivo dell’Associazione degli Italianisti (ADI) e dal 2024 è eletta come rappresentante nel Direttivo ADI di Abruzzo, Marche, Molise, Umbria. È co-direttrice del gruppo di ricerca dell’ADI su Letteratura e teatro. 

 

Principali linee di ricerca

  • Letteratura e teatro;
  • Letteratura e medicina;
  • Poesia seicentesca;
  • Letteratura delle donne.

 

 

 

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su