Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Michele Maccherini

Professore associato

Settore scientifico-disciplinare: ARTE-01/B - Storia dell'arte moderna

Indirizzo: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila

Telefono: +39 0862 432153

Fax: +39 0862 432124

E-mail: michele.maccherini(at)univaq.it

Orario di ricevimento:

martedì 14:00 - 16:00

si prega di contattare preventivamente il docente via mail al fine di una migliore organizzazione del ricevimento


  • Link alle pubblicazioni in IRIS
  • Curriculum vitae
  • Insegnamenti

 

Attività scientifica

Michele Maccherini è professore di II fascia di Storia dell’arte moderna all’Università dell’Aquila dal 2004, precedentemente aveva insegnato Storia dell'arte nella scuola media superiore e diretto i musei civici di San Gimignano. Ha partecipato a numerose mostre tra cui: “Domenico Beccafumi e il suo Tempo”, “Francesco di Giorgio e il Rinascimento a Siena. 1450-1500”, “Roma e Siena: Echi e opere: Raffaello e Caravaggio al centro di un rapporto millenario“, “Benedetto da Maiano a San Gimignano.

La riscoperta di un crocifisso dimenticato”, “Pittura d’aria e nubi - La fortuna di Federico Barocci”, “Condivisione d’affetti. Firenze e Santo Stefano di Sessanio. Opere d’arte dalla Galleria degli Uffizi”, “Giulio Cesare e Francesco Bedeschini. Disegno e invenzione all’Aquila nel Seicento”.

Ha pubblicato su varie riviste come Prospettiva, Nuovi Studi, Bollettino d’arte. I suoi interessi di ricerca sono la pittura a Siena nel Cinquecento e nel primo Seicento, l’arte e il collezionismo romano di primo Seicento e l’arte aquilana in età moderna. È stato rappresentante dei professori di II fascia nel Senato Accademico, è attualmente presidente del corso di laurea in Beni culturali (LM 89) e referente di Ateneo, e membro del comitato ordinatore, per il Polo Museale dell'Ateneo aquilano.

 

Quattro principali linee di ricerca

  • la pittura a Siena dal primo Cinquecento al Seicento
  • l’arte e il collezionismo romano tra tardo Cinquecento e primo Seicento
  • l’arte aquilana del Rinascimento
  • l’arte aquilana del Seicento e Settecento
 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su