Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Storia del Dipartimento
  • Dipartimento di eccellenza
  • Informazioni generali
  • Docenti
  • Visiting Professors
  • Personale tecnico-amministrativo
  • Corsi di laurea triennale
  • Corsi di laurea magistrale
  • Master universitari
  • Dottorati di ricerca
  • Corsi di perfezionamento
  • Corsi di specializzazione per il sostegno
  • Summer e Winter schools
  • Orientamento e tutorato
  • Calendario accademico
  • Insegnamenti e programmi
  • Aule
  • Orari lezioni e ricevimento
  • Date esami e lauree
  • Altre attività formative
  • Tirocinio
  • Progetti di ricerca finanziati
  • Cultura teatrale
  • Relazioni internazionali
  • Biblioteca
  • Laboratorio di archeologia
  • Laboratorio di cartografia
  • Laboratorio di documenti d'archivio e librari
  • Centro di Ateneo per il Polo museale
  • Centro linguistico di Ateneo
  • Sicurezza
  • Modulistica e istruzioni
  • Link utili
  • Come raggiungerci

Laboratorio di documenti d'archivio e librari (DocLab)

 

Nel 2007 la professoressa Giovanna Millevolte ideò un progetto di ricerca volto al recupero e alla conservazione dell’archivio storico dell'Editore e Stampatore d'arte Nicola D'Arcangelo. Il progetto si sviluppò ben presto anche in attività di tirocinio che coinvolsero numerosi studenti. Di lì sorse il Laboratorio degli archivi editoriali e tipografici “Nicola D’Arcangelo”, fondato nel 2010 dalla stessa Giovanna Millevolte. A partire da allora, le attività svolte nel Laboratorio consistono nella sistemazione, catalogazione, conservazione, studio, cura e valorizzazione del materiale documentario acquisito. Nel 2012 il Laboratorio accolse anche l'archivio dell'Editore Solfanelli.

Le attività del Laboratorio si sono ulteriormente sviluppate negli anni seguenti. Nel 2013 è stato recepito un fondo librario di ca. 200 opere dedicate alle scienze del libro e all’archivistica, donate dal prof. Vincenzo De Gregorio, all'epoca docente presso le Università di Roma La Sapienza e di Salerno. Nel 2015 sono stati accolti, per donazione degli eredi, gli oltre 4.000 volumi della biblioteca personale del professor Gaetano Messineo, già docente di Archeologia classica presso l'Università dell'Aquila.

Visto l'ampliamento delle tipologie dei documenti accolti presso il Laboratorio, nel 2017 la denominazione è mutata in Laboratorio di documenti d'archivio e librari.

 

Il Fondo Tipografia D’Arcangelo si compone di volumi, dattiloscritti e manoscritti prodotti dai tipografi-editori Donato e Nicola D’Arcangelo (padre e figlio), nonché dei manufatti grafici realizzati dal solo Nicola, unanimemente riconosciuto come importante stampatore d’arte dalla critica internazionale. I D’Arcangelo furono attivi prima ad Atri e poi a Pescara dal 1883 al 1975. A completamento del condizionamento del fondo è stata allestita, presso l’ex caserma Umberto Pace di Sulmona, un’esposizione permanente del materiale più rappresentativo della produzione dello stampatore d’arte Nicola D’Arcangelo. Di tale archivio sono stati approntati l’inventario e un catalogo rappresentativo dei libri e delle riviste conservate:

 

  • Inventario Fondo Tipografia D’Arcangelo
  • Catalogo volumi e riviste Fondo Tipografia D’Arcangelo

Informazioni su Donato e Nicola D’Arcangelo sono disponibili al sito:

Nicola D’Arcangelo stampatore d’arte

 

Il Fondo Solfanelli Editore è dedicato all’azienda Marino Solfanelli Editore di Chieti, attiva tra il 1961 e il 1995. Dell’azienda teatina, specializzata nella pubblicazione di narrativa fantasy e fantascientifica, si conservano la quasi totalità dei libri pubblicati, materiali per la preparazione dei volumi, varia documentazione amministrativa e un’ampia rassegna stampa relativa alle pubblicazioni della casa editrice. Anche per questo archivio sono stati redatti degli strumenti di corredo consultazione:

 

  • Inventario Fondo Solfanelli Editore
  • Catalogo Marino Solfanelli Editore (1961-1995)

 

La Collezione Vincenzo De Gregorio è costituita da una selezione altamente specializzata di volumi dedicati alle scienze archivistiche e librarie.

Catalogo Collezione Vincenzo De Gregorio

 

Il Fondo Gaetano Messineo consiste di una tipica Biblioteca d'autore del '900. Si sviluppa attorno a un settore maggioritario di opere di archeologia, storia e storia dell’arte di Roma e del Lazio. Ulteriori settori cospicui riguardano l’archeologia dell'Abruzzo e delle Marche, della Grecia e del Vicino Oriente; la storia dell’Europa medievale e moderna; la storia dell’arte europea ed extraeuropea; i cataloghi di mostre d’arte e di archeologia; le guide geografiche e artistiche di numerose località italiane, europee e mediterranee. Il materiale contenuto nel Fondo è inoltre testimonianza della rete di conoscenze, amicizie e legami professionali dell’Archeologo siciliano, ben rilevabile dalle dediche presenti su vari volumi e su numerosi estratti. L'esito della ricognizione catalografica è in via di ultimazione.

Catalogo Fondo Gaetano Messineo (in preparazione)

 

Responsabile

 

Prof. Paolo Taviani

 

 

E - mail                 paolo.taviani(at)univaq.it
Telefono                +39 0862432139

 

 

 
© Copyright 2020 Università dell'Aquila - Dipartimento di Scienze Umane - Privacy - Crediti

Feed RSS @UnivAQ Twitter Facebook YouTube Instagram