2. Aquila Digital Humanities Archive (AQDH)
AQDH è un progetto interdisciplinare del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università dell’Aquila che si propone di allestire un portale del sapere umanistico e per la didattica in rete, ad uso della comunità scientifica, scolastica ed universitaria. Attraverso la mappatura delle iniziative più rilevanti presenti nel Web, che si mostrino centrate sui differenti settori scientifico-disciplinari rappresentati nel DSU dell’Università dell’Aquila, AQDH fornisce una guida per l’utente, garantendogli un percorso di ricerca tra risorse on line selezionate. L’intento è quello di favorire la ricerca scientifica, segnalando le iniziative più rilevanti e rappresentative nell’ambito delle Digital Humanites. Parallelamente AQDH intende rispondere alle esigenze della didattica, consentendo agli studenti universitari, come a quelli della scuola secondaria di II grado, di reperire on line materiali utili al loro percorso formativo e alla preparazione degli esami (dalle raccolte di testi letterari filologicamente attendibili in formato digitale, agli archivi per la ricerca bibliografica, alle riproduzioni digitali di opere d’arte o di manoscritti, fino ai sussidi on line per lo studio delle scienze, materie presenti nei curricula di scienze della formazione). Il progetto è patrocinato dal Venice Center for Digital and Public Humanities, dal Museo Galileo. Istituto e Museo di storia della scienza, dall’Associazione degli Italianisti – Sezione Didattica (ADI-SD) e dalla Società Italiana per lo studio della Modernità letteraria (MOD).
Modalità operative di collaborazione/acquisizione di competenze: Internet scouting, indicizzazione e schedatura di risorse web, progettazione, implementazione e ottimizzazione di un database relazionale.