Laboratorio di cartografia (Cartolab)
Il laboratorio di geo-cartografia Cartolab, istituito nel 2005 nel quadro del Programma Interreg III B Cadses e attualmente afferente al Dipartimento di Scienze Umane, svolge attività di ricerca nel campo della geografia applicata per l’analisi, la pianificazione e la governance territoriale. Il laboratorio è specializzato in particolare nella realizzazione di attività di ricerca sul campo per la produzione e la raccolta di dati quali-quantitativi, e in attività di gestione, analisi e rappresentazione di tali dati tramite l’elaborazione cartografica, GIS, visuale e multimediale.
I principali ambiti di applicazione della ricerca riguardano:
- la valorizzazione della cultura rurale e montana
- lo sviluppo locale
- il patrimonio materiale e immateriale
- la gestione della conflittualità territoriale e ambientale
- la governance ambientale e paesistica
- la partecipazione come metodologia di indagine e di governo del territorio (soprattutto in situazione di emergenza e post-emergenza e in riferimento alla conflittualità ambientale)
- l’educazione spaziale e territoriale (soprattutto in ambito scolastico e tramite le nuove tecnologie informatiche).
L’attività di ricerca è condotta, principalmente, tramite convenzioni (di ricerca, di formazione, per conto terzi), affidamenti d’incarico, collaborazioni con enti e soggetti pubblici e privati del territorio (enti parco, comuni, scuole, istituti di ricerca, associazioni, fondazioni, ecc.), oltre che nel quadro di progetti di ricerca di interesse nazionale e internazionale e di progetti di Ateneo interdipartimentali a forte connotazione interdisciplinare. Ulteriori attività di ricerca e formazione sul campo sono condotte in collaborazioni con singoli docenti o strutture interne anche di altri atenei e di altri ambiti disciplinari.
Le attività del Laboratorio Cartolab, inoltre, comprendono:
· attività di formazione per studenti universitari, dottorandi e ricercatori per l’acquisizione di competenze geografiche, cartografiche e GIS e per l’elaborazione di tesi di laurea e dottorato;
· attività di tirocinio per studenti dei corsi di laurea e di laurea magistrale del Dipartimento di Scienze Umane attraverso la progettazione e l’organizzazione di banche dati e archivi multimediali, lo svolgimento di attività sul campo, ricerca di materiali e documentazione, realizzazione di prodotti multimediali, ecc.;
· attività di formazione per docenti delle Scuole di diversi ordini e gradi;
· attività didattiche presso le Scuole di diversi ordini e gradi;
· attività di terza missione e public engagement.
PRINCIPALI ATTIVITÀ
ATTIVITÀ DI RICERCA NEL QUADRO DI PROGETTI NAZIONALI
· 2022-in corso – Ministero dell'Istruzione dell'Università e della Ricerca: partecipazione al Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale “MIND - Le montagne dentro la Montagna. Narrazioni, dinamiche e percorsi di sviluppo nella montagna italiana: nuove letture”.
ATTIVITÀ DI RICERCA IN CONVENZIONE CON E/O FINANZIATE DA ENTI E SOGGETTI DEL TERRITORIO
· 2022-in corso – Fondazione Carispaq: realizzazione della ricerca Cultural Mapping della comunità sirentina per la promozione della cultura locale con borsisti, assegnisti e studenti del Dipartimento di Scienze Umane per la pubblicazione di una mappa interattiva e multimediale di libero accesso sul web.
· 2021 – Centro Sperimentale di Cinematografia - sede Abruzzo: realizzazione della ricerca Almeno seicento metri sopra al mare: la montagna abruzzese, con studenti del Dipartimento di Scienze Umane e studenti del corso di Reportage Audiovisivo del Centro. Presentazione della ricerca nella mostra Almeno seicento metri sopra al mare, allestita presso il Palazzo dell’Emiciclo del Consiglio Regionale - Regione Abruzzo (video) e il Castello Piccolomini - Soprintendenza MIBACT, Celano.
· 2018 – associazione HARP (Heritage Art Research Project), Fontecchio: realizzazione della ricerca Percezione da parte degli attori locali del ruolo socioeconomico, dello stato e delle prospettive di sviluppo del Fiume Aterno e del bosco. Con riferimento ai progetti di Contratto di fiume e di Foresta modello, la ricerca ha indagato le percezioni degli abitanti della Media valle del fiume Aterno riguardanti il fiume e il bosco, senza trascurare altri elementi del rapporto territorio-abitante della valle. Nei 16 comuni interessati, sono state intervistate 111 persone di cui: 23 attori istituzionali; 61 operatori del territorio in vari settori e 27 persone ricadenti in altre tipologie di attori.
- 2017-2019 – Parco Nazionale della Maiella: realizzazione della ricerca Comunicazione e partecipazione nel Parco della Maiella: attori, dinamiche e scelte condivise per la gestione della conflittualità ambientale e della presenza dell’orso. Previsto dall’Ente come attività da inquadrare nel PATOM (Piano d'Azione per la tutela dell'Orso marsicano), il progetto ha indagato il rapporto tra Parco e territorio al fine di costruire percorsi di comunicazione e partecipazione per la gestione della conflittualità e, di riflesso, porre le basi per una migliore convivenza tra orsi e comunità antropiche. Nei 38 comuni del Parco, sono state intervistate 402 persone di cui: 128 attori istituzionali, 257 operatori del territorio in vari settori e 17 persone ricadenti in altre tipologie di attori.
- Prodotto video: Il Parco Nazionale della Majella: attori, luoghi e dinamiche socio-territoriali (qui).
- 2017-2018 – Parco Nazionale del Gran Sasso-Monti della Laga: realizzazione della ricerca Il territorio dei miei sogni: percorsi e mappe per la valorizzazione economica e sociale del Parco.
La ricerca ha raccolto le visioni di abitanti e operatori sulle potenzialità socio-territoriali dell’area protetta, in funzione della redazione del Piano Pluriennale Economico e Sociale del Parco. Nei 44 comuni del Parco, sono state intervistate 428 persone di cui: 124 attori istituzionali, 235 operatori del territorio in vari settori e 69 persone ricadenti in altre tipologie di attori. Gli esiti della ricerca sono stati diffusi in nove incontri pubblici di restituzione con il coinvolgimento dei Comuni di: Pizzoli, Montorio al Vomano, Capestrano, Santo Stefano di Sessanio, Valle Castellana, Farindola, Corvara, Amatrice, Rocca Santa Maria.
- Prodotto video: Il territorio dei miei sogni (qui).
ATTIVITÀ DI RICERCA, FORMAZIONE E DIDATTICA IN CONVENZIONE CON ENTI DEL TERRITORIO
· 2021 – Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città dell'Aquila e i Comuni del Cratere: organizzazione della Giornata di Studi Sguardi sul paesaggio, nel quadro del progetto “A lezione di paesaggio: conversazioni a più voci sul paesaggio culturale”.
· 2018-2020 – Scuola secondaria di 1° grado Dante Alighieri, l’Aquila (AQ): 28 laboratori di geo-mappatura per le classi prime e seconde.
· 2018-2019 – Istituto Comprensivo di Civitella-Torricella (TE): laboratori di geo-mappatura presso il plesso di Valle Castellana e laboratorio di Didattica della Geografia attraverso la LIM con gli studenti del Corso di Laurea magistrale in Scienze della formazione primaria del Dipartimento di Scienze Umane.
ATTIVITÀ DI TERZA MISSIONE
· Dal 2019 – Associazione nazionale Vittime del Dovere: collaborazione scientifica e formativa in tema di contrasto alla criminalità, alla criminalità organizzata e al terrorismo. Organizzazione di convegni annuali con riconoscimento crediti formativi universitari e per vari ordini professionali:
- VIII Convegno nazionale di criminologia “Le mafie estere in Italia e la loro radicalizzazione”, 7 novembre 2019 (locandina);
- “Il contrasto al pensiero criminale, nel lavoro educativo e sociale, attraverso la cultura della memoria delle Vittime del Dovere”, 21-22 gennaio 2021 (locandina; video 1° giornata; video 2° giornata);
- “Il controllo sociale ed economico del territorio: illeciti, contrasto e politiche attive”, 11-12 novembre 2021 (qui);
- “L'impatto delle infiltrazioni mafiose sull'economia nazionale. Come la società civile e il terzo settore possono aumentare il benessere sociale”, 10-11 novembre 2022 (qui).
- 2018 – Organizzazione dell’incontro pubblico LiberaIdee in collaborazione con l’Associazione Libera presso l’Aula Magna del Dipartimento di Scienze Umane. Intervento dal titolo: “Gran Sasso, Laga, Majella: segnalazioni di truffe e fenomeni criminali dalla ricerca sul campo in due aree protette" (qui)
· 2012-2016 – Comune dell’Aquila - Assessorato alla partecipazione: organizzazione e realizzazione dell’attività scientifica e formativa in materia di partecipazione e di valutazione scientifica dei processi di apertura partecipativa dell’Amministrazione comunale (qui).
- Coordinamento e facilitazione del percorso di partecipazione per il Bilancio partecipativo comunale 2013 sulle opere pubbliche, degli incontri territoriali relativi al “Percorso sicurezza” (Questura e Comune dell’Aquila); del percorso di partecipazione per il Bilancio partecipativo comunale 2015-2016 con i Centri sociali anziani del Comune e per la scrittura collaborativa dello Statuto della Consulta giovanile comunale.
Poster 1 - C.As.A.: un’Iniziativa di Comunicazione per l’Ascolto Attivo (2016)
Poster 2 - L’Istituto del Bilancio Partecipativo nel Comune dell’Aquila (2016)
Poster 3 - Youth Participatory Budgeting: l’esperienza del gruppo Move Your City (2016)
PUBLIC ENGAGEMENT E PRESENZA DELLA RICERCA SUI MEDIA NAZIONALI E LOCALI
· 30 giugno 2019 – Virtuquotidiane.it, “La ricerca dell’Università dell’Aquila che scoperchia l’omertà sulla mafia dei pascoli”, articolo di Daniela Braccani.
· 3 luglio 2019 – Rai3, “I pastori sfrattati“, servizio TGr Abruzzo di Umberto Braccili.
· 27 settembre 2019 – Rai1, “Le mani sui pascoli“, servizio di Vincenzo Guerrizio per il Rotocalco del TG1, Tv7.
· 16 gennaio 2020 – Radio1, Giorno per Giorno, “Mafia e fondi europei“ con il Generale Pasquale Angelosanto, ROS dei Carabinieri; il Dottor Gian Carlo Caselli, Osservatorio sulla criminalità nel settore agroalimentare - Coldiretti; la Professoressa Lina Calandra, Università dell'Aquila.
· 17 gennaio 2020 – Radio24, Uno, nessuno, 100Milan con il Dottor Giuseppe Antoci, ex Presidente Parco dei Nebrodi; la Prof. Lina Calandra, Università dell'Aquila (qui).
· 22 aprile 2020 – Wordnews.it, “Mafie dei pascoli, ci sono territori che non ci appartengono più”, articolo di Alessio Di Florio.
· 15 settembre 2020 – Wordnews.it, “L’Abruzzo? È terra di conquista della criminalità organizzata”, articolo di Alessio di Florio.
· 26 luglio 2020 – Virtuquotidiane.it, “Ombre della criminalità anche sui boschi da una nuova ricerca dell’Università dell’Aquila”, articolo di Daniela Braccani.
· 28 ottobre 2020 – Il Centro, “Frode coi pascoli fantasma Azienda agricola nei guai”, articolo di Giustino Parisse.
· 31 ottobre 2020 – Rai3, “Pascoli in affitto”, servizio TGr Abruzzo di Umberto Braccili.
· 19 ottobre 2021 – Radio3, Fahrenheit, “Arraffa terre: il land grabbing all'italiana”, Loredana Lipperini con Lina Calandra e Nuccio Anselmo.
· 11 marzo 2022 – Il Centro, “Mafia dei pascoli, uno stop a tre aziende”.
· 5 maggio 2022 – Movimento “Agende Rosse di Salvatore Borsellino” - gruppo Abruzzo-Chieti, Istituto d’istruzione superiore “Angeri Marino”, Comune di Casoli: incontro pubblico “La mafia dei pascoli” con il dott. Giuseppe Antoci.
· 20 maggio 2022 – Rai3, “L'Abruzzo e la mafia dei pascoli”, servizio TGr Abruzzo di Daniela Senepa.
· 9 luglio 2022 - Virtuquotidiane.it, “Pascoli, l’Abruzzo e L’Aquila baricentro della moltiplicazione di società fittizie”, articolo di Marco Signori.
· 24 ottobre 2022 – L’Espresso, “L’Abruzzo vittima delle mafie e degli speculatori. Che puntano ai fondi europei per i pascoli”, articolo di Antonio Fraschilla e Chiara Sgreccia.
· 29 marzo, 2023 – Internazionale, “I pascoli dell’Abruzzo nel mirino della criminalità”, video reportage di Cecilia Fasciani.
· 26 aprile 2023 – Il Fatto Quotidiano, “Mafia dei pascoli, interdittive e scatole cinesi: la truffa dei fondi Ue è arrivata in Abruzzo”, articolo di Linda Di Benedetto.
Responsabile
Prof.ssa Lina Maria Calandra
Telefono +39 0862432151 |
E - mail linamaria.calandra(at)univaq.it |