Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Area di Lettere
      • Corso di laurea triennale in Lettere
      • Corso di laurea magistrale in Studi letterari e culturali
      • Docenti Area di Lettere
      • Tirocinio
      • Avvisi Area di Lettere
      • Rappresentanti delle studentesse e degli studenti
    • Area di Lingue
    • Area di Filosofia
    • Area di Beni culturali
    • Area di Scienze della formazione primaria
    • Area di Servizio Sociale
    • Area di Scienze dell'educazione
    • Offerta post lauream
    • Orientamento Universitario
    • Appelli d'esame
    • Lauree
    • Calendario accademico
    • Insegnamenti e programmi
    • Altre attività formative
    • Relazioni internazionali
    • Collaborazioni studentesche - modulistica
    • Sportello telematico di tutoraggio
    • FAQ su didattica e tirocinio
    • Assicurazione della qualità della didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Corso di laurea triennale in Lettere (L10)



Corso di laurea di I livello - Classe L10

Durata: 3 anni

Sede didattica del corso: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila

  • Regolamento didattico
  • Piani di studio, insegnamenti e programmi
  • Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
  • Riconoscimento crediti
  • Docenti tutor del corso di studio
  • Orario lezioni - I semestre
  • Orario lezioni - II semestre
  • Aule
  • Avvisi Area di Lettere

Il corso di laurea triennale in Lettere esplora tutti gli ambiti del sapere umanistico (studi linguistici, filologici, letterari, storici, geografici, archeologici e storico-artistici), fornendo una sicura, ampia e aggiornata comprensione delle sue tematiche e problematiche.
Il corso si articola in quattro curricula, ognuno dei quali affianca agli insegnamenti di base strumenti concettuali più specifici.



Il Curriculum classico è imperniato sull’approfondimento delle lingue, letterature e culture classiche, attraverso l’analisi e la lettura critica di testi d’autore e lo studio del metodo filologico.



Il Curriculum storico-artistico ha come suo fulcro lo studio delle arti del Medioevo, dell’età moderna e della contemporaneità, e lo sviluppo di competenze di lettura critica e analitica dell’opera d’arte e dell’opera architettonica nella città antica e moderna.



Il Curriculum storico-letterario moderno fornisce gli strumenti concettuali per la comprensione della civiltà moderna, dei suoi sviluppi storici e delle sue articolazioni geografiche, con particolare riguardo alla produzione letteraria, artistica e culturale.



Il Curriculum Territorio, culture e società fornisce gli strumenti per la comprensione del territorio attraverso l’analisi delle culture e delle società odierne, configurando un corso di studi con vocazione contemporaneista, comparatista e internazionale.



L’approccio agli studi umanistici adottato nel DSU è particolarmente attento all’interdisciplinarità e all’arricchimento delle tradizionali lezioni frontali con attività seminariali, laboratoriali e di tirocinio. Il Dipartimento propone una ricca offerta culturale, dando la possibilità di fruire di numerosi convegni e seminari di alta qualità scientifica, a cui si affiancano diverse attività divulgative e manifestazioni pensate per coinvolgere la cittadinanza.

Le laureate e i laureati in Lettere potranno scegliere di proseguire il loro percorso formativo attraverso la laurea magistrale LM-14, che permette di accedere ai concorsi per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.  Le capacità di orientarsi nella complessità della cultura umanistica contemporanea permetteranno ai laureati e alle laureate in Lettere di entrare nel mondo del lavoro, operando nel settore editoriale e documentale, in quello storico-artistico, con incarichi nei musei e nei siti archeologici, e nel settore della cooperazione e dello sviluppo culturale.

Tutor per l'orientamento

È possibile contattare i tutor e le tutor in qualsiasi momento nel corso dell’anno accademico.

Gli orari di ricevimento sono consultabili nella pagina del docente.

  • Prof.ssa Cristiana Pasqualetti, prof.ssa Doriana Legge (curriculum storico-artistico)
  • Prof.ssa Stefania Filosini, prof. Francesco Maria Cifarelli (curriculum classico)
  • Prof.ssa Simona Troilo, prof.ssa Lucilla Spetia (curriculum storico-letterario moderno)
  • Prof.ssa Lina Calandra (curriculum di territorio, culture e società)
 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su