Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Benvenuti al DSU
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Alta formazione
  • Biblioteca
  • Studenti
  • Segreteria studenti
  • Personale docente e personale tecnico-amministrativo

Lina Maria Calandra

Professoressa associata

Settore scientifico-disciplinare: M-GGR/01 - Geografia

Indirizzo: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila

Telefono: +39 0862 432151

Fax: +39 0862 432124

E-mail: linamaria.calandra(at)univaq.it

Orario di ricevimento

  • Link alle pubblicazioni in IRIS
  • Curriculum vitae

Insegnamenti

  • DQ0406 Geografia e didattica
  • DQ0407 Laboratorio di didattica della geografia
  • DQ0473 Geografia urbana e regionale
  • DQ0109 Cartografia
  • DQ0304 Geografia T
  • DQ0320 Geografia del paesaggio


Attività Scientifica

LINA MARIA CALANDRA si occupa principalmente del tema della montagna e della

conservazione ambientale in rapporto con lo sviluppo locale; della partecipazione come

metodologia di indagine per la pianificazione socioterritoriale; delle conseguenze socioterritoriali

di eventi catastrofici. Dirige il Laboratorio geo-cartografico «Cartolab» che forma e coinvolge,

grazie a progetti in convenzione con enti e soggetti pubblici e privati a livello locale, nazionale e

internazionale, tirocinanti, laureandi e giovani ricercatori in attività di ricerca socioterritoriale sul

campo in tema di gestione della conflittualità ambientale soprattutto nelle aree protette; di

sviluppo locale e di governo partecipativo del territorio, in particolare nelle aree montane e in

situazione di emergenza e post-emergenza; di educazione al territorio e didattica della

geografia. Dal 2017, è impegnata in attività di ricerca, di terza missione e di public engagement

concernenti le dinamiche criminogene legate ai contributi europei in agricoltura e ai pascoli

montani.

 

 

Principali linee di ricerca

  • Le pratiche e le forme di appropriazione e fruizione dei territori montani.
  • La partecipazione come metodologia per la ricerca socioterritoriale sul campo, di governo del territorio e di gestione della conflittualità ambientale.
  • Le ripercussioni socioterritoriali in situazione di emergenza e post-emergenza.
  • L’educazione al territorio.

 

 

Quattro pubblicazioni rappresentative

 

2022 - “Montagne incatenate: reti criminali ad alta quota per i contributi europei all’agricoltura”,

Memorie geografiche, n. 21, pp. 785-790 - Oltre la globalizzazione. Catene/Chains

(http://www.societastudigeografici.it/memorie-geografiche/).

2020 - “Una montagna di sogni: alla ricerca di futuro in territori feriti”, in V. Ferrario, M. Marzo (a

cura di), La montagna che produce - Productive mountains, Mimesis, Sesto San Giovanni (MI), pp.

69-88.

2021 - “La città e il territorio dell’Aquila: quello che i ragazzi ci consentono di capire a dieci anni

dal terremoto”, in A. Hopkins (a cura di), L’Aquila. Storia della città e del territorio. Divenire

resilienti in un contesto di sviluppo sostenibile, Anicia, Roma, pp. 18-35.

2018 - “Governance of risk and disaster: consideration on the role of citizen participation in

L’Aquila (Italy)” in: Forino G., Bonati S., Calandra L.M. (eds), Governance of Risk, Hazards and

Disaster. Trends in theory and practice, Routledge, London-New York, pp. 65-80.

 

 

 

 

 
© Copyright 2023 Università dell'Aquila - Dipartimento di Scienze Umane - Privacy - Crediti - Mappa del sito

Feed RSS @UnivAQ Twitter Facebook YouTube Instagram