Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Lucilla Spetia

Professore associato

Titolare di abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario

Settore scientifico-disciplinare: FLMR-01/B - Filologia e linguistica romanza

Indirizzo: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila

Telefono: +39 0862 432158

E-mail: lucilla.spetia(at)univaq.it

Orario di ricevimento:

lunedì 8:00 - 10:00

si prega di contattare preventivamente la docente via mail al fine di una migliore organizzazione del ricevimento

  • Link alle pubblicazioni in IRIS
  • Curriculum vitae
  • Insegnamenti

Attività Scientifica

Si interessa da sempre al dialogo intertestuale ininterrotto e storicamente accertato tra le letterature gallo- romanze medievali, soprattutto delle fasi più antiche, e la coeva letteratura medio-latina, concernente vari generi letterari, ossia il romanzo, la narrativa breve e la lirica. Quanto al romanzo, si è occupata dell’Yvain di Chrétien de Troyes e dell’occitanico Jaufre, ma soprattutto ha condotto molti studi sul Partonopeus de Blois. Quanto alla lirica ha studiato con particolare attenzione il genere ‘pastorella’ e il canzoniere d’autore di Thibaut de Champagne. Dirige il laboratorio di ricerca su Thibaut de Champagne, allestito presso il Dipartimento di Studi europei, americani e interculturali della Sapienza di Roma.

È stata chercheur invité presso il Centre d’Études Supérieurs de Civilisation Médiévale  di Poitiers. Cfr. cescm.hypotheses.org, interviews au cescm. Di recente si occupa anche del ruolo della Filologia romanza nella scuola e nella società attuale.

Sue pubblicazioni più rilevanti sono: Li conte de Bretaigne sont si vain et plaisant. Studi sull'Yvain e sul Jaufre, Rubbettino, Soveria Mannelli, 2012; La dialettica tra pastorella e canzone e l’identità di Carestia: l’anonima (?) A une fontaine (RS 137), Fregene, Spolia, 2017; Intorno al Partenopeus de Blois. Studi su un romanzo dal fascino meraviglioso, Roma-Bristol, «L’Erma» di Bretschneider, 2022.

Quattro principali linee di ricerca:

  • Romanzo medievale oitanico e occitanico
  • Lirica romanza medievale oitanica e occitanica in rapporto con quella mediolatina, in particolare relativamente al genere ‘pastorella’ e al troviere Thibaut de Champagne
  • Metodo filologico in relazione all’interpretazione dei testi e al gioco intertestuale
  • Insegnamento del latino a partire dalle lingue romanze.

 

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su