Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
    • Convegni e seminari
    • Progetti PRIN
    • Progetti di ricerca del DSU
    • Laboratorio di archeologia
      • Progetto Amiternum (AQ)
      • Progetto Castello di Preturo (AQ)
      • Progetto Fossa (AQ)
      • Progetto Furfo (AQ)
      • Progetto Villa di Coppito (AQ)
      • Progetto Monteriggioni (SI)
      • Progetto Casenovole (GR)
      • Progetto carta archeologica della provincia dell'Aquila
      • Progetto Rex Rusellarum
    • Laboratorio di cartografia
    • Laboratorio di documenti d'archivio e librari
    • Laboratorio Multimediale e di Digital Humanities (DHLab)
    • Centro di Ateneo per il Polo museale
    • Cultura teatrale
    • Centro Studi Transcodificazione
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

"Progetto Furfo (AQ)"

Indagini archeologiche dell'insediamento italico, romano  e medievale di Furfo, comune di Barisciano (AQ) 

Prof. Francesco Maria Cifarelli

Presentazione del progetto

Nel settembre 2024, l’Università dell’Aquila ha condotto un saggio archeologico stratigrafico in località Farfona (Barisciano, AQ), nell’ambito del Furfo Project, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L’Aquila e Teramo. L’intervento ha interessato un’area in cui precedenti prospezioni geomagnetiche avevano individuato potenziali strutture antropiche. Lo scavo ha rivelato una complessa sequenza stratigrafica che documenta fasi di frequentazione dall’età protostorica all’epoca contemporanea. Sono emersi resti di fondazioni in malta, buche di palo e piani acciottolati, interpretabili come tracce di insediamenti romani e protostorici. Segni di arature e scassi agricoli medievali e moderni hanno fortemente alterato il record stratigrafico. La documentazione è stata gestita con il software pyArchInit, garantendo un’integrazione efficace dei dati stratigrafici e topografici. I risultati preliminari confermano il valore dell’area per la ricostruzione della storia insediativa del Vicus Furfo, ponendo le basi per future indagini mirate alla caratterizzazione funzionale delle strutture identificate.

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su