"Progetto Furfo (AQ)"
Indagini archeologiche dell'insediamento italico, romano e medievale di Furfo, comune di Barisciano (AQ)
Prof. Francesco Maria Cifarelli
Nel settembre 2024, l’Università dell’Aquila ha condotto un saggio archeologico stratigrafico in località Farfona (Barisciano, AQ), nell’ambito del Furfo Project, in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per L’Aquila e Teramo. L’intervento ha interessato un’area in cui precedenti prospezioni geomagnetiche avevano individuato potenziali strutture antropiche. Lo scavo ha rivelato una complessa sequenza stratigrafica che documenta fasi di frequentazione dall’età protostorica all’epoca contemporanea. Sono emersi resti di fondazioni in malta, buche di palo e piani acciottolati, interpretabili come tracce di insediamenti romani e protostorici. Segni di arature e scassi agricoli medievali e moderni hanno fortemente alterato il record stratigrafico. La documentazione è stata gestita con il software pyArchInit, garantendo un’integrazione efficace dei dati stratigrafici e topografici. I risultati preliminari confermano il valore dell’area per la ricostruzione della storia insediativa del Vicus Furfo, ponendo le basi per future indagini mirate alla caratterizzazione funzionale delle strutture identificate.


