BoBo (Boccaccio Bookshelf): la Biblioteca virtuale di Giovanni Boccaccio
Questo progetto di ricerca si propone di ricostruire la biblioteca virtuale di Giovanni Boccaccio e, grazie all’impiego del supporto informatico, di renderla accessibile alla consultazione diretta degli utenti nel Web. L’intero corpus dei manoscritti, dei codici autografi e dei postillati appartenuti all’autore e tutte quelle opere che siano state identificate come possibili fonti o intertesti della produzione letteraria boccacciana saranno resi disponibili full-text in un ambiente virtuale, garantendone la lettura integrale e l’interrogazione “open stacks”. Il portale darà accesso diretto ai manoscritti già disponibili sul Web con collegamenti alle loro riproduzioni digitali. Inoltre, provvederà alla digitalizzazione di manoscritti non disponibili o scarsamente digitalizzati, come Cracovia, Biblioteka Czartoryskich, MS 2566; Londra, British Library, MS Harley 5383; Toledo, Archivo y Biblioteca Capitulares, MS 104.6; e Parigi, Bibliothèque Nationale de France, MS Latin 6802. Al termine del progetto, l'intera collezione libraria di Boccaccio sarà consultabile sine aliqua diminuitone, come si scrive l’autore stesso nel testamento, lasciando in eredità la sua biblioteca al convento di Santo Spirito in Firenze. Il progetto è sostenuto dall’Ente Nazionale Giovanni Boccaccio.
Modalità operative di collaborazione/acquisizione di competenze: digitalizzazione di manoscritti e di testi letterari, marcatura testuale, progettazione, implementazione e ottimizzazione di un database relazionale; progettazione di un portale / sito web, ricostruzione 3D di realtà aumentata e di realtà virtuale.