Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Area di Lettere
    • Area di Lingue
    • Area di Filosofia
      • Rappresentanti delle studentesse e degli studenti
      • Corso di laurea triennale in Filosofia e teoria dei processi comunicativi
      • Corso di laurea magistrale in Filosofia
      • Docenti Area di Filosofia
      • Tirocinio
      • Avvisi Area di Filosofia
    • Area di Beni culturali
    • Area di Scienze della formazione primaria
    • Area di Servizio Sociale
    • Area di Scienze dell'educazione
    • Offerta post lauream
    • Orientamento Universitario
    • Appelli d'esame
    • Lauree
    • Calendario accademico
    • Insegnamenti e programmi
    • Altre attività formative
    • Relazioni internazionali
    • Collaborazioni studentesche - modulistica
    • Sportello telematico di tutoraggio
    • FAQ su didattica e tirocinio
    • Assicurazione della qualità della didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Corso di laurea magistrale in Filosofia (LM78)



Corso di laurea di II livello - Classe LM78

Durata: 2 anni

Sede didattica del corso: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila

  • Regolamento didattico
  • SUA - cds
  • Piani di studio, insegnamenti e programmi
  • Riconoscimento crediti
  • Tutor per l'orientamento
  • Orario lezioni - I Semestre
  • Orario lezioni - II Semestre
  • Aule
  • Avvisi Area di Filosofia

Presentazione
Il corso di laurea magistrale in Filosofia fornisce una formazione filosofica e storico-filosofica di livello avanzato. I diversi insegnamenti sono caratterizzati da una didattica attiva, che prevede seminari in classe degli studenti e scrittura di brevi elaborati; riguardano temi specifici, sempre legati alla filosofia come attività di ricerca; e prevedono spesso interventi di studiosi esterni, esperti degli argomenti trattati.
Chi completa con successo il corso di laurea magistrale in Filosofia:

1) conosce a fondo i temi più importanti della storia della filosofia e sa leggere e interpretare autonomamente testi classici del passato;
2) sa applicare in modo autonomo strumenti ermeneutici e teoretici a problemi che riguardano la vita dell’uomo nel suo rapporto con l’ambiente naturale e sociale, inclusa la dimensione estetica, politica, religiosa e scientifica;
3) ha competenze analitiche e logico-argomentative avanzate e le sa applicare adattandosi alle diverse forme dei saperi.

Gli insegnamenti di filosofia e di storia della filosofia sono affiancati da insegnamenti in altre discipline connesse alla filosofia. Diversi aspetti del percorso di studi possono essere personalizzati mediante insegnamenti opzionali. Gli accordi Erasmus con varie Università europee permettono di trascorrere uno o due semestri di studio all’estero.

Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale in Filosofia bisogna possedere almeno uno dei seguenti due requisiti:
a) aver conseguito una laurea triennale della classe L5 Filosofia;
b) aver conseguito, nel proprio complessivo percorso di studi, almeno 36 CFU in discipline filosofiche;
Inoltre, il CAD si riserva di consentire l’accesso anche a laureati e laureate con elevata preparazione, provenienti da percorsi formativi non perfettamente coerenti con i suddetti requisiti, purché essi abbiano conseguito, nel proprio complessivo percorso di studio, almeno 18 CFU in discipline filosofiche. In tali casi, sarà indicato un percorso iniziale di studi personalizzato.
Un colloquio di ammissione consente di verificare il possesso dei suddetti requisiti di ammissione e la conseguente preparazione personale.

Sbocchi lavorativi
Chi consegue la laurea magistrale in Filosofia potrà lavorare nei seguenti ambiti:
1) insegnamento nella scuola secondaria (una volta completato il processo di abilitazione previsto dalla normativa vigente);
2) organizzazione e gestione di centri culturali, biblioteche, musei; programmazione culturale presso enti pubblici e privati; organizzazione e attuazione di programmi di formazione continua con particolare riguardo alle tematiche etiche, della differenza culturale e di genere e dell’integrazione;
3) editoria tradizionale e multimediale;
4) attività pubblicistica propedeutica al giornalismo;
5) università e centri di ricerca (con accesso ai dottorati di ricerca e ad altre scuole di alta formazione).

Presidente:
Prof. Giorgio Lando, docente di Filosofia e Teoria dei Linguaggi, filosofia(at)strutture.univaq.it

Tutor per l'orientamento

È possibile contattare i tutor e le tutor in qualsiasi momento nel corso dell’anno accademico. Gli orari di ricevimento sono consultabili nella pagina del docente.

  • Prof.ssa Angela Longo
  • Prof. Domenico Spinosa




 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su