Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Area di Lettere
    • Area di Lingue
    • Area di Filosofia
      • Rappresentanti delle studentesse e degli studenti
      • Corso di laurea triennale in Filosofia e teoria dei processi comunicativi
      • Corso di laurea magistrale in Filosofia
      • Docenti Area di Filosofia
      • Tirocinio
      • Avvisi Area di Filosofia
    • Area di Beni culturali
    • Area di Scienze della formazione primaria
    • Area di Servizio Sociale
    • Area di Scienze dell'educazione
    • Offerta post lauream
    • Orientamento Universitario
    • Appelli d'esame
    • Lauree
    • Calendario accademico
    • Insegnamenti e programmi
    • Altre attività formative
    • Relazioni internazionali
    • Collaborazioni studentesche - modulistica
    • Sportello telematico di tutoraggio
    • FAQ su didattica e tirocinio
    • Assicurazione della qualità della didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Corso di laurea triennale in Filosofia e teoria dei processi comunicativi (L5)



Corso di laurea di I livello - Classe L5

Durata: 3 anni

Sede didattica del corso: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila

  • Regolamento didattico
  • SUA - cds
  • Piani di studio, insegnamenti e programmi
  • Obblighi formativi aggiuntivi (OFA)
  • Riconoscimento crediti
  • Tutor per l'orientamento
  • Orario lezioni - I Semestre
  • Orario lezioni - II Semestre
  • Aule
  • Avvisi Area di Filosofia

Presentazione:

 

Il Corso consente di conoscere le linee fondamentali della storia della filosofia occidentale e le principali correnti della ricerca filosofica contemporanea. Chi completa il Corso sarà in grado di:  

  • presentare in maniera chiara i contenuti della storia della filosofia; 

  • elaborare, valutare e comunicare argomentazioni in modo accurato ed efficace; 

  • capire testi complessi e illustrarne in modo chiaro i contenuti; 

  • interpretare fenomeni sociali, politici ed economici, sulla base delle proprie conoscenze filosofiche e competenze argomentative; 

  • mettere in rapporto la filosofia con altre discipline umanistiche e scientifiche.  

Il Corso consente inoltre di acquisire competenze linguistiche e informatiche, indispensabili per l’inserimento nel mondo del lavoro. Gli accordi Erasmus con varie Università europee permettono di trascorrere uno o due semestri di studio all’estero.  

 

Sbocchi professionali e accademici:

 

Il Corso fornisce una formazione flessibile e consente pertanto di operare in una varietà di ambiti professionali, che richiedono capacità di innovazione, creatività e il possesso di un’adeguata metodologia di ricerca. Chi completa il Corso con successo potrà ad esempio ricoprire mansioni di elevata professionalità nell’ambito delle pubbliche relazioni, nella formazione professionale e in istituzioni museali, bibliotecarie e archivistiche. Dal punto di vista accademico, il Corso consente di accedere a diversi corsi di laurea magistrale di ambito filosofico, storico e antropologico e trova il proprio naturale completamento nel corso di laurea magistrale in Filosofia attivo nello stesso Dipartimento. A coloro che, dopo il conseguimento di una laurea magistrale, intendono insegnare Filosofia e Storia nelle scuole secondarie di secondo grado, il Corso offre l’opportunità di sostenere gli insegnamenti di argomento storico richiesti dalla normativa vigente.

Tutor per l'orientamento

È possibile contattare i tutor e le tutor in qualsiasi momento nel corso dell’anno accademico. Gli orari di ricevimento sono consultabili nella pagina del docente.

  • Prof.ssa Angela Longo
  • Prof. Giorgio Lando
 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su