Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Area di Lettere
    • Area di Lingue
    • Area di Filosofia
    • Area di Beni culturali
    • Area di Scienze della formazione primaria
      • Test di ingresso
      • Corso di laurea magistrale in Scienze della formazione primaria
      • Docenti Area di Scienze della formazione
      • Tirocinio
      • eTwinning
      • Avvisi Area di Scienze della formazione primaria
      • Rappresentanti delle studentesse e degli studenti
    • Area di Servizio Sociale
    • Area di Scienze dell'educazione
    • Offerta post lauream
    • Orientamento Universitario
    • Appelli d'esame
    • Lauree
    • Calendario accademico
    • Insegnamenti e programmi
    • Altre attività formative
    • Relazioni internazionali
    • Collaborazioni studentesche - modulistica
    • Sportello telematico di tutoraggio
    • FAQ su didattica e tirocinio
    • Assicurazione della qualità della didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Laboratorio di Primary science

Lo scopo principale del laboratorio è quello di fornire ai futuri docenti gli strumenti che permettano di ideare, definire, creare, progettare e sperimentare un percorso laboratoriale scientifico interdisciplinare che risulti accattivante per gli studenti di scuola primaria, che sia tangente a diverse discipline scientifiche (Matematica, Fisica, Chimica), partendo da argomenti di geometria e aritmetica che sono tradizionalmente affrontati nell’esperienza scolastica primaria. Il corso propone una didattica delle scienze basata sulla sperimentazione, l’indagine, la riflessione, la contestualizzazione nell’esperienza, l’utilizzo costante della discussione e dell’argomentazione. I principali argomenti rielaborati e/o approfonditi durante gli incontri con gli studenti saranno scelti tra i seguenti proposti: trasformazioni geometriche; isometrie e simmetrie; gruppo di simmetrie di figure piane e proprietà geometriche delle figure; rottura di simmetria; relazione gruppo-sottogruppo di simmetria; simmetria di colore; geometria molecolare; riflessioni (simmetria allo specchio); chiralità; infinito attuale e potenziale; paradossi dell’infinito matematico; elementi di ottica geometrica; illusioni ottiche e geometria piana; cenni alle geometrie non-euclidee; metodo scientifico.

Docente: Alessandro Stroppa (CNR).

Calendario

Modulo di iscrizione

Elenco ammessi al laboratorio

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su