Laboratorio di Coding e pensiero computazionale
Oggi l’impiego del coding è diventato fondamentale dal punto di vista pedagogico, poiché facilita l'attivazione di processi mentali in grado di migliorare l'abilità di pianificazione e risoluzione di problemi secondo istruzioni ricevute. Il corso, in coerenza con #azione17 del PNSD, intende avvicinare gli studenti e le studentesse a questo nuovo strumento di apprendimento e di pensiero dinamico mediante l’utilizzo degli ambienti Scratch e Scratch junior. Le due piattaforme di coding plugged consentono di creare applicazioni semplici, fare simulazioni, utilizzare il codice per applicare le tecniche del pensiero computazionale a qualsiasi disciplina da quelle scientifiche a quelle umanistiche, già a partire dalla scuola dell’infanzia. Il corso si propone di: comprendere i principi base del coding; realizzare progetti didattici con il coding; saper attivare metodologie didattiche legate all’uso del coding in diversi contesti disciplinari.
Docente: Federica Lizzi.