Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Area di Lettere
    • Area di Lingue
    • Area di Filosofia
    • Area di Beni culturali
    • Area di Scienze della formazione primaria
    • Area di Servizio Sociale
    • Area di Scienze dell'educazione
      • Corso di laurea triennale in Scienze dell'educazione e della formazione
      • Docenti Area di Scienze dell'educazione
      • Rappresentanti delle studentesse e degli studenti
      • Tirocinio
      • Avvisi Area di Scienze dell'educazione
    • Offerta post lauream
    • Orientamento Universitario
    • Appelli d'esame
    • Lauree
    • Calendario accademico
    • Insegnamenti e programmi
    • Altre attività formative
    • Relazioni internazionali
    • Collaborazioni studentesche - modulistica
    • Sportello telematico di tutoraggio
    • FAQ su didattica e tirocinio
    • Assicurazione della qualità della didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Requisiti minimi per l’accesso ai servizi educativi per l’infanzia

Il Decreto legislativo n. 65 del 13 aprile 2017 (articolo 4, comma I, lettera e) riconosce la laurea nella classe L-19 - Scienze dell'educazione e della formazione come titolo valido ai fini dell'accesso ai posti di Educatore dei servizi educativi per l'infanzia.

A tal fine, il Decreto Ministeriale n. 378 del 9 maggio 2018 fissa i seguenti requisiti minimi che il percorso formativo deve soddisfare, informa curricolare, aggiuntiva o extra-curricolare:

-          almeno 10 CFU nei SSD M-PED/01 e/o M-PED/02 con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni;

-          almeno 10 CFU nei SSD M-PED/03 e M-PED/04 con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni;

-          almeno 10 CFU nei SSD M-PSI/01 e M-PSI/04 con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni;

-          almeno 5 CFU nei SSD SPS/07 oppure SPS/08 con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni;

-          almeno 5 CFU in almeno due dei SSD MED/38, MED/39, MED/42 oppure M-PSI/08 con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni;

-          almeno 5 CFU di laboratori nei SSD M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04, M-PSI/04 con contenuti specifici sull'infanzia 0-3 anni;

-          almeno 10 CFU di tirocinio, di cui almeno il 50% delle ore di tirocinio diretto svolto presso i servizi educativi per l'infanzia di cui all'articolo 2, comma 3 del decreto legislativo n. 65 del 13 aprile 2017.

 

Programmi e modalità d’esame per adeguamento al D.M. 378/2018 (studenti coorti 2021/22 e precedenti)

NOTA BENE

È possibile sostenere gli esami di seguito specificati secondo i programmi e le modalità indicati solo nel caso in cui:  

  • l’esame sia stato inserito nel piano di studio come aggiuntivo;
  • l’esame sia stato inserito nel piano di studio sostituendo uno o più esami completamente diversi (ad esempio, Metodologia del gioco e dell’animazione e Laboratorio di letteratura per l’infanzia sostituiti con Storia della pedagogia e dell’educazione della prima infanzia e laboratorio; Psicobiologia dei processi di apprendimento e della memoria sostituito con Pedagogia generale, sociale e della prima infanzia e laboratorio).

Non è possibile sostenere gli esami di seguito specificati secondo i programmi e le modalità indicati nel caso in cui l’esame sia stato inserito nel piano di studio sostituendo un esame simile (ad esempio, Pedagogia generale e sociale sostituito con Pedagogia generale, sociale e della prima infanzia e laboratorio; Didattica generale e pedagogia speciale con Didattica generale e pedagogia speciale e laboratorio).

Programmi e modalità di esame: scarica il PDF. aggiornato al 14/04/2025

 

INSEGNAMENTO: DQ0562 - M-PED/01 Pedagogia generale, sociale e della prima infanzia e laboratorio

DOCENTE: Alessandro Vaccarelli

PROGRAMMA E MODALITÀ D’ESAME:

TESTO: Bobbio A., Musi E. (a cura di) (2014), Linee guida per i nidi e scuole dell’infanzia: costruire la qualità, La Scuola

MODALITÀ ESAME: Elaborato scritto di 2.500/3.000 battute da consegnare tramite modulo Forms almeno 7 giorni prima dell’appello. L’elaborato dovrà contenere una sintesi e una analisi critica ed originale di un argomento a scelta del libro.

Per chi non ha sostenuto un laboratorio M-PED/01 sulla prima infanzia, la relazione dovrà comprendere anche una parte di 1.000 battute con una ipotesi di applicazione pratica dei contenuti del libro.

LINK consegna elaborato - modulo Forms: https://forms.office.com/e/wmBUidGnVK

REGISTRAZIONE dell’esame: accettazione del voto sulla segreteria virtuale (dalla voce “bacheca esiti”)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

INSEGNAMENTO: DQ0563 - M-PED/02 Storia della pedagogia e dell’educazione della prima infanzia e laboratorio

DOCENTE: Marco Antonio D’Arcangeli

PROGRAMMA E MODALITÀ D’ESAME:

TESTO: Foschi R., Moretti E., Trabalzini P. (a cura di) (2019), Il destino di Maria Montessori. Promozioni, rielaborazioni, censure, opposizioni al metodo, Fefé editore

MODALITÀ ESAME: Elaborato scritto di 2.500/3.000 battute da consegnare tramite modulo Forms almeno 7 giorni prima dell’appello. L’elaborato dovrà contenere una sintesi e una analisi critica ed originale dei contenuti di un capitolo a scelta del libro, con particolare attenzione alla prima infanzia.

Per chi non ha sostenuto un laboratorio M-PED/02 sulla prima infanzia, la relazione dovrà comprendere anche una parte di 1.000 battute con una ipotesi di applicazione pratica dei contenuti sulla prima infanzia del libro.

LINK consegna elaborato - modulo Forms: https://forms.office.com/e/cGyCnPUPSm

REGISTRAZIONE dell’esame: accettazione del voto sulla segreteria virtuale (dalla voce “bacheca esiti”)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

INSEGNAMENTO: DQ0564 - M-PED/03 Didattica generale e pedagogia speciale e laboratorio

DOCENTE: Maka Eradze

PROGRAMMA E MODALITÀ D’ESAME:

TESTO: Caldin R. (2016), I processi inclusivi nella prima infanzia tra diritti e responsabilità, Education Sciences & Society, 2 (Disponibile sul sito cris.unibo.it/bitstream/11585/590660/5/I%20processi%20inclusivi%20nella%20prima%20infanzia.pdf)

MODALITÀ ESAME: Elaborato scritto di 2.500/3.000 battute da consegnare tramite modulo Forms almeno 7 giorni prima dell’appello. L’elaborato dovrà contenere una sintesi e una analisi critica ed originale dei contenuti del testo.

Per chi non ha sostenuto un laboratorio M-PED/03 sulla prima infanzia, la relazione dovrà comprendere anche una parte di 1.000 battute con una ipotesi di applicazione pratica dei contenuti del testo.

LINK consegna elaborato - modulo Forms: https://forms.office.com/e/5aQJ12PATv

REGISTRAZIONE dell’esame: accettazione del voto sulla segreteria virtuale (dalla voce “bacheca esiti”)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

INSEGNAMENTO: DQ0565 - M-PED/04 Progettare e valutare gli interventi nei servizi educativi per l'infanzia e laboratorio

DOCENTE: Emanuela Botta

PROGRAMMA E MODALITÀ D’ESAME:

TESTI: 

 1) Dewey J. (2000), L'unità della scienza come problema sociale, in «Cadmo», n. 22, pp. 33-37

 2) Bondioli Bettinelli A., Savio D. (a cura di) (2015), La valutazione di contesto nei servizi per l’infanzia italiani. Riflessioni ed esperienze, Edizioni Junior (Capitoli 1, 2, 11 e 12)

MODALITÀ ESAME: Elaborato scritto di 2.500/3.000 battute da consegnare tramite modulo Forms almeno 7 giorni prima dell’appello. L’elaborato dovrà contenere una sintesi e una analisi critica ed originale dei contenuti dei due testi.

Per chi non ha sostenuto un laboratorio M-PED/04 sulla prima infanzia, la relazione dovrà comprendere anche una parte di 1.000 battute con una ipotesi di applicazione pratica dei contenuti della disciplina.

LINK consegna elaborato - modulo Forms: https://forms.office.com/e/hyY5UJJJQr

REGISTRAZIONE dell’esame: accettazione del voto sulla segreteria virtuale (dalla voce “bacheca esiti”)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

INSEGNAMENTO: DQ0566 - M-PSI/04 Psicologia dell'educazione e della prima infanzia e laboratorio

DOCENTE: Carla Iorio

PROGRAMMA E MODALITÀ D’ESAME:

TESTI: 

1) Bonichini S. (2002), Prima infanzia: emozioni e vita sociale, Carocci

2) Baumgartner E., Sette S. (2017), L'osservazione del comportamento infantile: teorie e strumenti, Carocci (testo per il laboratorio: capitoli 1-3-6)

MODALITÀ ESAME: Elaborato scritto di 2.500/3.000 battute da consegnare tramite modulo Forms almeno 7 giorni prima dell’appello. L’elaborato dovrà contenere una sintesi e una analisi critica ed originale del contenuto del primo libro.

Per chi non ha sostenuto un laboratorio M-PSI/04 sulla prima infanzia, la relazione dovrà comprendere anche una parte di 1.000 battute sull'osservazione del comportamento infantile al nido.

LINK consegna elaborato - modulo Forms: https://forms.office.com/e/YY1SC0iaw6  

REGISTRAZIONE dell’esame: accettazione del voto sulla segreteria virtuale (dalla voce “bacheca esiti”)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

INSEGNAMENTO: DQ0567 - M-PSI/08 Psicologia clinica e disturbi del neuro sviluppo 0-6 anni

DOCENTE: Domenico Passafiume

PROGRAMMA E MODALITÀ D’ESAME:

TESTO: Pecini C., Brizzolara D. (2020), Disturbi e traiettorie atipiche del neurosviluppo. Diagnosi e intervento, Mc Graw Hill

MODALITÀ ESAME: Elaborato scritto di 2.500/3.000 battute da consegnare via e mail al docente almeno 7 giorni prima dell'appello. L’elaborato dovrà contenere una sintesi e una analisi critica ed originale di un argomento a scelta del libro.

E-MAIL  consegna elaborato: domenico.passafiume(at)univaq.it 

REGISTRAZIONE dell’esame: accettazione del voto sulla segreteria virtuale (dalla voce “bacheca esiti”)

------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

INSEGNAMENTO: DQ0568 - SPS/08 Sociologia dell’educazione e della prima infanzia

DOCENTE: Francesca Belotti, Antonio Opromolla

PROGRAMMA E MODALITÀ D’ESAME:

TESTO: Satta C. (2022), Bambini e adulti: la nuova sociologia dell’infanzia, Carocci

MODALITÀ ESAME: Elaborato scritto di 2.500/3.000 battute sugli argomenti del manuale, da consegnare tramite modulo Forms almeno 7 giorni prima dell'appello.

LINK consegna elaborato - modulo Forms: https://forms.office.com/e/Cv4ek0Huu7

REGISTRAZIONE dell’esame: accettazione del voto sulla segreteria virtuale (dalla voce “bacheca esiti”)

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su