Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Area di Lettere
    • Area di Lingue
      • Corso di laurea triennale in Mediazione linguistica e culturale
      • Docenti Area di Lingue
      • Tirocinio
      • Avvisi Area di Lingue
      • Rappresentanti delle studentesse e degli studenti
    • Area di Filosofia
    • Area di Beni culturali
    • Area di Scienze della formazione primaria
    • Area di Servizio Sociale
    • Area di Scienze dell'educazione
    • Offerta post lauream
    • Orientamento Universitario
    • Appelli d'esame
    • Lauree
    • Calendario accademico
    • Insegnamenti e programmi
    • Altre attività formative
    • Relazioni internazionali
    • Collaborazioni studentesche - modulistica
    • Sportello telematico di tutoraggio
    • FAQ su didattica e tirocinio
    • Assicurazione della qualità della didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Area di Lingue

ragazzi che studiano in una biblioteca
  • Corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale (L12)
  • Corso di laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la cooperazione Internazionale (LM38)
  • Docenti
  • Rappresentanti delle studentesse e degli studenti
  • Tirocinio
  • Rilevazione on-line dell'opinione degli studenti
  • Crediti per accedere alle classi di concorso
  • Avvisi Area di Lingue

Consiglio di area didattica in Lingue

Presidente

Prof. Luciano Pellegrini

Telefono

+39 0862 432136

E-mail

luciano.pellegrini(at)univaq.it

Corsi di studio

Corso di laurea in Lingue e mediazione culturale

Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale

 

I corsi di Laurea dell’area di Lingue  garantiscono  una solida preparazione di base nelle lingue e nelle letterature straniere (europee e americane) che deciderete di studiare e, al tempo stesso, una base teorica di riferimento nelle scienze sociali.  

Lungo tutto il percorso di studio, le lezioni frontali e le attività in aula sono integrate da una ricca scelta di momenti formativi, spesso interattivi, come laboratori, workshop, seminari, tenuti sia da docenti del nostro Dipartimento che da esperti esterni, provenienti da aziende, dalle istituzioni europee, da imprese di servizi linguistici. Durante il percorso di studi (sia triennale che magistrale), è incoraggiata la possibilità di fare esperienze formative  di alta qualificazione presso università straniere, nel quadro del programma di mobilità Erasmus+ e dell’innovativo programma BIP (Blended Intensive Program), un programma trinazionale attivato nell’a.a. 2021-22 insieme alle università di Lussemburgo e del Saarland (Saarbrücken), che prevede una collaborazione attiva fra studenti dei tre Atenei che prendono parte al programma. Dopo una parte di lavoro a distanza, durante la quale si costituiscono gruppi di lavoro misti e si elaborano temi di riflessione su progetti comuni, è prevista una settimana di incontro in presenza fra i partecipanti al progetto, che presentano il risultato del lavoro svolto in collaborazione.  

La tipologia di didattica altamente interattiva proposta, di respiro internazionale e di alta formazione, si integra con le attività di tirocinio disponibili sul territorio, testimoniate da diverse convenzioni con enti locali dell’Aquila e dei comuni limitrofi. Questa sinergia fra saperi teorici e pratici che caratterizza la nostra offerta formativa costituisce un imprescindibile bagaglio culturale per affrontare le sfide della società multiculturale nella quale vi troverete ad operare.  

 

Il corso di laurea triennale in Mediazione Linguistica e Culturale (L12) vuole stimolare una riflessione costante su cosa vuol dire esprimersi e lavorare con le lingue straniere. L’offerta formativa, concentrata su due lingue (a scelta tra inglese, tedesco, e spagnolo), mira a rinsaldare e sviluppare le vostre conoscenze linguistiche, incoraggia l’acquisizione e lo sviluppo di competenze comunicative, aiuta ad orientarsi fra diversi linguaggi settoriali. 

 

La laurea magistrale in Lingue e Culture per la Comunicazione e la Cooperazione Internazionale (LM38) mira a rafforzare le conoscenze e le competenze necessarie ad un sano orientamento nel mondo del lavoro, dell’insegnamento o della ricerca, in contesti sia nazionali che internazionali.

Avvisi Area di Lingue

Ricevimenti prof.ssa Troilo 15.05.2025
Ricevimenti prof.ssa Troilo 15.05.2025
Verifica OFA Lingua Inglese (livello A2) 15.05.2025
Annullamento ricevimento della prof. Spetia 15.05.2025
Prof. A. Bernardoni - Esiti OFA del 14/05/2025 15.05.2025
Prof.ssa S. Guarracino - Cancellazione lezioni e fine corso Letterature e culture dei paesi di lingua inglese M 14.05.2025
Prof. S. Guarracino - Recupero lezione Letteratura inglese I 13.05.2025
Prof. F. Marola – Letterature e culture dei paesi di lingua tedesca M: lezione di recupero 12.05.2025
Prof.ssa M. G. Fusco - Annullamneto e recupero lezione di Lingua e linguistica inlese I del 13 maggio 2025 12.05.2025
Prof. G. Lando - Errata corrige: Annullamento e recupero lezioni di Linguaggio e realtà M (DQ0553) 09.05.2025


Pagina

1

2

3

4

5

6

7

8

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su