Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
    • Area di Lettere
    • Area di Lingue
    • Area di Filosofia
      • Rappresentanti delle studentesse e degli studenti
      • Corso di laurea triennale in Filosofia e teoria dei processi comunicativi
      • Corso di laurea magistrale in Filosofia
      • Docenti Area di Filosofia
      • Tirocinio
      • Avvisi Area di Filosofia
    • Area di Beni culturali
    • Area di Scienze della formazione primaria
    • Area di Servizio Sociale
    • Area di Scienze dell'educazione
    • Offerta post lauream
    • Orientamento Universitario
    • Appelli d'esame
    • Lauree
    • Calendario accademico
    • Insegnamenti e programmi
    • Altre attività formative
    • Relazioni internazionali
    • Collaborazioni studentesche - modulistica
    • Sportello telematico di tutoraggio
    • FAQ su didattica e tirocinio
    • Assicurazione della qualità della didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Area di Filosofia

una statua bronzea situata in un parco raffigurante un uomo che riflette intensamente
  • Corso di laurea triennale in Filosofia e teoria dei processi comunicativi (L5)
  • Corso di laurea magistrale in Filosofia (LM78)
  • Slide per la presentazione del corso di laurea magistrale in Filosofia LM78 - A.A. 2024/2025
  • Docenti
  • Rappresentanti delle studentesse e degli studenti
  • Tirocinio
  • Rilevazione on-line dell'opinione degli studenti
  • Crediti per accedere alle classi di concorso
  • Avvisi Area di Filosofia

Consiglio di area didattica in Filosofia e comunicazione

Presidente

Prof. Lorenzo Greco

Telefono

+39 0862 432115

E-mail

filosofia(at)strutture.univaq.it

Corsi di studio

Corso di laurea in Filosofia e teoria dei processi comunicativi

Corso di laurea magistrale in Filosofia e comunicazione

 

 

Se è vero, come è vero, che - lo sosteneva Hegel - filosofare vuol dire apprendere il proprio tempo con il pensiero, non tralasciando il portato storico che quest’ultimo comporta, chi studia filosofia all’Aquila:

  • si interroga sulle questioni fondamentali poste dal mondo contemporaneo, come i problemi etici posti dalle nuove tecnologie, i sempre più mutevoli linguaggi espressivi e la ridiscussione del ruolo della filosofia oggi;

  • si mette in grado di elaborare ragionamenti validi e fruttuosi e di saper controllare la validità dei ragionamenti altrui;

  • conosce la storia della filosofia e la storia delle idee, spaziando dalla classicità, al medioevo, al pensiero moderno e contemporaneo, sapendo anche cogliere i nessi con le scienze naturali, sociali e umane.

Tutto questo avviene grazie a un rapporto diretto, immediato e continuo tra i docenti e gli studenti. Il numero ridotto di studenti consente ai docenti di seguirli in modo accurato.

Il percorso di studi proposto offre, dapprima, la

  • laurea triennale in Filosofia e teoria dei processi comunicativi (classe di laurea L5),

che fornisce l’indispensabile preparazione di base sulla filosofia e sulla storia della filosofia, per mezzo soprattutto di lezioni frontali.

Si prosegue poi con la

  • laurea magistrale in Filosofia (classe di laurea LM78),

nella quale gli studenti:

  • acquisiscono conoscenze e competenze più specialistiche su temi più direttamente legati alla filosofia e alla storia della filosofia come attività di ricerca vive e attuali;

  • diventano soggetti attivi della didattica mediante la scrittura di testi originali e relazioni in classe;

  • interagiscono anche con studiosi esterni all’università;

  • in generale completano la loro formazione, anche al fine di avviarsi a diventare eccellenti insegnanti di Filosofia e Storia nella scuola secondaria di secondo grado (Classe di concorso A-19).

Sia durante la laurea triennale che durante la magistrale gli studenti hanno la possibilità di fare importanti esperienze formative all’estero nell’ambito del programma Erasmus+, grazie ad accordi con diverse sedi internazionali.

Chi studia filosofia, oltre a poter insegnare, può utilizzare le proprie competenze interpretative, espressive e argomentative in una pluralità di ambiti professionali difficile da prevedere a priori: ad esempio, alcuni dei nostri laureati lavorano in autorevoli istituzioni archivistiche e librarie, svolgono mansioni organizzative in importanti aziende, si occupano di amministrazione e politica o hanno intrapreso brillanti carriere accademiche.

In queste pagine trovate i profili scientifici dei nostri docenti.

Per illustrare il modo in cui si studia filosofia nei corsi di studio dell'Università dell'Aquila, abbiamo girato delle brevi pillole in cui docenti e studenti discutono scherzosamente di questioni filosofiche:

L'universo - con Angela Longo e Nicolò Maritato, regia di Davide Sabatini (link: youtu.be/cbxUtACnjyc)

La pietra - con Giorgio Lando e Irene Micolucci, regia di Davide Sabatini (link: youtu.be/gj_pxJsGjeY)

Les salonnières - con Elena Natale e Marco Segala, regia di Davide Sabatini (link: youtu.be/l0Oi-z8juak)

Avvisi Area di Filosofia

Prof. G. Polise Esiti prova scritta di Lingua e linguistica inglese III del 14/07/2025 15.07.2025
Prof.ssa M.G. Fusco - Esiti prova scritta di Lingua e linguistica inglese I del 14/07/2025 15.07.2025
Prof.ssa M.G. Fusco - Esiti prova scritta di Lingua, linguistica e traduzione inglese M del 14/07/2025 15.07.2025
Bando Erasmus+ ai fini di tirocinio 08.07.2025
Prof.ssa V. Merola - Ricevimenti luglio 30.06.2025
Prof.ssa S. Mantini - Ricevimenti (luglio) 25.06.2025
Prof. F. Avolio - Ricevimento 23.06.2025
Prof.ssa M.G. Fusco - Esiti prova scritta di Lingua e linguistica inglese I 17.06.2025
Prof. G. Polise - Esiti della prova scritte di Lingua e linguistica inglese III (prof. Polise) 17.06.2025
Prof.ssa M.G. Fusco - Esiti della prova scritta di Lingua, linguistica e traduzione inglese M. 17.06.2025


Pagina

1

2

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su