Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Storia del Dipartimento
  • Dipartimento di eccellenza
  • Informazioni generali
  • Docenti
  • Visiting Professors
  • Personale tecnico-amministrativo
  • Corsi di laurea triennale
  • Corsi di laurea magistrale
  • Master universitari
  • Dottorati di ricerca
  • Corsi di perfezionamento
  • Corsi di specializzazione per il sostegno
  • Summer e Winter schools
  • Orientamento e tutorato
  • Calendario accademico
  • Insegnamenti e programmi
  • Aule
  • Orari lezioni e ricevimento
  • Date esami e lauree
  • Altre attività formative
  • Tirocinio
  • Progetti di ricerca finanziati
  • Cultura teatrale
  • Relazioni internazionali
  • Biblioteca
  • Laboratorio di archeologia
  • Laboratorio di cartografia
  • Laboratorio di documenti d'archivio e librari
  • Centro di Ateneo per il Polo museale
  • Centro linguistico di Ateneo
  • Sicurezza
  • Modulistica e istruzioni
  • Link utili

Summer e Winter schools

Nell’ambito della programmazione dei progetti scientifici del DSU - Dipartimento di eccellenza (per consultare la presentazione e il testo del progetto clicca qui), fra le iniziative dedicate alle attività didattiche di elevata qualificazione, come evidenziato nel Quadro D.7 del progetto stesso, sono previste sei Summer schools nel quinquennio 2018-2022:

  • Transcodification: A Multidisciplinary Approach (Winter school, 2018, prima edizione)
  • Translation of Technical Languages from Classical Antiquity to Humanism (Summer school, 2019)
  • Multilingualism and Interculturality (Summer/Winter school, 2020)
  • Transcodification: A Multidisciplinary Approach (Summer school, 2020, seconda edizione)
  • Digital Libraries for Art History (Summer school, 2021)
  • The Boundaries/Frontiers of Aesthetics: Transcodification (Summer school, 2022)

Transcodification: A Multidisciplinary Approach (prima edizione)
28 gennaio - 01 febbraio 2019
Bando (scadenza 04.12.2018)
Nomina commissione
Ammessi
Approvazione atti bando Winter School
Rettifica approvazione atti bando Winter School

La prima edizione della Winter school “Transcodification: A Multidisciplinary Approach” ha un carattere eminentemente metodologico, volto a far comprendere metodi e possibili orientamenti della ricerca sui fenomeni di trancodificazione linguistica e culturale, e si orienta su problematiche riguardanti quattro indirizzi di studio:

  • Indirizzo di studi classici: “La transcodificazione interculturale delle strutture espressive: i generi letterari dalla Grecia al mondo romano”.
  • Indirizzo storico-artistico: “Transcodificazione e transmedialità, restauro e rifunzionalizzazione in architettura e nelle arti figurative”.
  • Indirizzo comparatistico: “Storytelling e transmedialità: disseminazioni del racconto tra letteratura e new media”.
  • Indirizzo linguistico: “Traduzione e didattica delle lingue moderne come forme di transcodificazione culturale”.


La Winter School è organizzata in:

  • conferenze mattutine aperte a tutti e dedicate in modo interdisciplinare ai quattro indirizzi;
  • lezioni seminariali di approfondimento nelle sessioni pomeridiane dedicate agli studenti iscritti.

 

Sede
Programma dettagliato

 
© Copyright 2019 Università dell'Aquila - Dipartimento di Scienze Umane - Privacy - Crediti