Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Arnaldo Morelli

Professore associato

Titolare di abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario

Settore scientifico-disciplinare: PEMM-01/C - Musicologia e storia della musica

Indirizzo: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila

Telefono: +39 0862 432133

Fax: +39 0862 432124

E-mail: arnaldo.morelli(at)univaq.it

Sito web: http://univaq.academia.edu/ArnaldoMorelli

Orario di ricevimento:

venerdì 14:30 - 16:30

Si prega di contattare precedentemente il docente via mail

  • Link alle pubblicazioni in IRIS
  • Curriculum vitae

 

Insegnamenti

 

Attività scientifica

Arnaldo Morelli studia la storia della musica dal Cinquecento al primo Settecento, come parte della storia culturale, politica, sociale e antropologica, mantenendo perciò una spiccata inclinazione al dialogo con le altre discipline. Dal punto di vista metodologico le sue ricerche si fondano essenzialmente sullo studio delle fonti e dei documenti, quasi sempre frutto di intense indagini archivistiche. Le sue attuali ricerche sono rivolte ai rapporti fra patronage e musica; all’iconografia musicale; alla produzione, alla trasmissione e alla circolazione di musiche del Seicento; alla prassi esecutiva; allle relazioni fra spazi architettonici e pratiche musicali. Al presente dirige il progetto di interesse nazionale “Virtuose di musica nell'Italia del Seicento: formazione, carriere, reti di relazioni, repertorio” finanziato dal Ministero dell’Università (PRIN 2020).

Dal 2002 dirige la rivista Recercare (Anvur, fascia A, settore 10/C1; ERIH Plus), specializzata nello studio della musica italiana e le relazioni musicali intercorse fra l’Italia e gli altri paesi, nel periodo compreso fra Trecento e prima metà dell’Ottocento. 

 

Principali linee di ricerca

  • Rapporti tra luoghi e musica;
  • Donne musiciste (secc. XVI-XVII);
  • Ritratti di musicisti (secc. XVI-XVIII);
  • Prassi esecutiva della musica in ambito sacro e secolare (secc. XVI-XVII).

 

 

 

 

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su