Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Marco Antonio D'Arcangeli

Professore ordinario

Settore scientifico-disciplinare: PAED-01/B - Storia della Pedagogia

Indirizzo: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila

Telefono: +39 0862 432968

E-mail: marcoantonio.darcangeli(at)univaq.it

Orario di ricevimento:

mercoledì 10:30 - 13:30

il docente riceve per appuntamento

  • Link alle pubblicazioni in IRIS
  • Curriculum vitae
  • Insegnamenti

Attività Scientifica

La mia attività scientifica verte sulla storia delle teorie, delle pratiche e delle istituzioni educative nell’età moderna e contemporanea, con particolare riguardo ai decenni di passaggio fra Ottocento e Novecento, che segnano l’apertura della Krisis, a mio parere ancora irrisolta, del pensiero e della cultura occidentali.
La mia ricerca storiografica è finalizzata all’approfondimento concettuale della pedagogia, intesa  come un sapere (non una scienza) «debole», instabile e dai confini incerti, fondato su una pluralità di «fonti» (Dewey) e costitutivamente antinomico, riflettendo la condizione dell’uomo, fra «enigma» e «mistero» (Ducci). La sua unità è sempre sintetica e si realizza unicamente nella prassi, “in situazione”. Rappresenta un problematico punto d’incontro e un crocevia fra filosofia (teoretica e morale), politica, scienze empiriche – conferendo loro e ricevendo da loro attuazione, dunque senso e direzione.
Intesa in questo senso, «la pedagogia non ha una virtù suprema e onnipotente, ma è» comunque «indispensabile evitare gli errori»; e nelle sue espressioni più elevate, «da un lato è un’interpretazione dei bisogni e delle aspirazioni che stanno in fondo alla coscienza contemporanea, dall’altro è uno sguardo che varca l’orizzonte comune, una protesta e un’anticipazione mentale» (Luigi Credaro, L'insegnamento universitario della pedagogia, 1903, pp. 7-8).


 

Principali linee di ricerca

  • Storia del sistema scolastico e della pedagogia nell’Italia contemporanea.
  • Le filosofie/pedagogie «mondiali» dal secondo Ottocento ad oggi: Herbart, il positivismo, Dewey, Montessori.
  • Questioni di epistemologia pedagogica. La filosofia come «teoria dell’educazione». «Scienza»/«Scienze» dell’educazione.
  • Educazione e politica. Ruolo dell’ideologia e dell’utopia nel discorso pedagogico.

 

 

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su