Insegnamenti
Attività Scientifica
L’attività scientifica sul XVIII secolo (Sturm und Drang, Weimarer Klassik, Romantik) è incentrata sul complesso intreccio tra discorso estetico-filosofico e antropologico-letterario, su aspetti della cultura sette-ottocentesca in una prospettiva kulturkritisch, e sui paratesti (epistolari, recensioni, autorecensioni, ecc.).
Una seconda linea di ricerca mette in luce connessioni nella poetica di autori come Benn, Musil, Kafka e Döblin (Klassische Moderne) con l’estetica e la cultura del Settecento, in particolare per quel che riguarda la discussione sui generi letterari, sul processo creativo, sul ruolo politico e sociale dell’intellettuale. Il punto di partenza di questo ambito di ricerca è frutto di una sintesi di elementi provenienti dalla germanistica tedesca più recente (Alt, Riedel, ecc.) e dalla scuola germanistica italiana del periodo 1970-1990 (Baioni, Zagari), che ha sovente anticipato quanto la scuola tedesca ha raggiunto successivamente.
Il lavoro sul mito di Faust (letteratura, arti plastiche, musica, cinema) ha avviato una fase della ricerca di natura più comparatistica, con particolare attenzione ai rapporti tra letteratura, cinema e altri media, ai fenomeni dell’intermedialità, indagini proseguite poi con un taglio storico-culturale ma anche con approfondimenti su singoli autori quali Peter Weiss, Heiner Müller e Pasolini (ricezione tedesca).
Con l’attività di ricerca coesiste una produzione nell’ambito della traduzione letteraria.
Quattro pubblicazioni rappresentative
- Johann W. Goethe – Friedrich Schiller, Carteggio 1794-1805. Edizione integrale, traduzione e cura di M. Pirro e L. Zenobi, Quodlibet, Macerata 2022.
- Tutti i vestiti della verità. Letteratura e cultura tedesche tra Settecento e Novecento, Mucchi, Modena 2020.
- Sadomasochism and identity narratives in the Weimar Republic: Klaus Mann’s Mephisto, in «Whatever», 3 (2020), 351-372, https://whatever.cirque.unipi.it/index.php/journal/article/view/66/41
- Faust. Il mito dalla tradizione orale al post-pop, Carocci, Roma 2013.