Insegnamenti
Attività Scientifica
Lucia Maria Grazia Parente si occupa di filosofia morale e bioetica. Il principale campo di ricerca e
pubblicazione è la Filosofia contemporanea spagnola, con particolare riguardo agli intellettuali
appartenenti alla Scuola di Madrid. Tale lavoro di ricerca si è arricchito della partecipazione a
gruppi e reti interdisciplinari italiane e spagnole anche su progettazione di ricerca ministeriale
orientata all’eccellenza. Autrice di numerosi articoli e saggi, ha pubblicato anche alcune
monografie relative al pensiero filosofico contemporaneo ispano-americano. La ricerca negli
ultimi anni ha visto anche il suo sviluppo su temi e argomenti riguardanti due interessi: il
rapporto tra tecnica, medicina ed etica, con particolare attenzione alle riflessioni jonasiane; la
filosofia classica tedesca, con particolare riferimento al ruolo dell'eticità nella filosofia di Hegel
nel periodo jenese, fino alla fenomenologia dello spirito.
Principali linee di ricerca
- Filosofia contemporanea spagnola;
- Filosofia morale;
- Concezioni bioetiche e metafisiche della vita;
- Tecnica, medicina ed etica.
Quattro pubblicazioni rappresentative
“Carta a un amigo. El filósofo Javier San Martín”, in J. M. Díaz Álvarez; J. Lasaga Medina (Eds.), La
razón y la vida. Escritos en omenaje a Javier San Martín, Editorial Trotta, Madrid 2018, pp. 30-41
[ISBN: 9788498797527]
“«Sentir y experimentar la maravilla «extática»”, in AA.VV., Proceedings of the Fifth World
Conference on Metaphisics, Edición multilingüe. Madrid: UTPL, 2018, pp. 413-467 [ISBN:
978849466601]
“Meditaciones del Quijote: una inmensa retina ejemplar”, in Revista de Estudios Orteguianos, n.
33, Noviembre de 2016, pp. 91-114 [ISSN 1577-0079]
“«Si deve semplicemente essere»: la promessa di un umanesimo nuovo”, in AA.VV., Proceedings
of the Fifth World Conference on Metaphisics (Rome, November, 8/10.2012), Edición multilingüe.
Madrid: UTPL, 2015, pp. 601-625 [ISBN: 978-84-86942-96-0]