Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Terza missione
  • Servizi
  • Internazionalizzazione

Silvia Maria Mantini

Professoressa associata

Settore scientifico-disciplinare: HIST-02/A - Storia moderna

Indirizzo: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila

Telefono: +39 0862 432181

Fax: +39 0862 432124

E-mail: silviamaria.mantini(at)univaq.it

Orario di ricevimento:

mercoledì 14:30 - 16:30

  • Link alle pubblicazioni in IRIS
  • Curriculum vitae

 

Insegnamenti

 

Attività scientifica

Professoressa di II Fascia di Storia Moderna Silvia Mantini ha condotto ricerche a Firenze (laurea e perfezionamento), Pisa (PhD), Milano (Post-doc) e, come Visiting Professor, presso la Wisconsin University Madison e lo IHUS (Instituto Universitario de Historia de Simancas) a Valladolid 2020. E’ autrice di numerose pubblicazioni e monografie sui rapporti tra istituzioni e società in età moderna: corti e linguaggi cerimoniali, censura e dissenso, Firenze e i Medici, Margherita d’Austria, L’Aquila spagnola, gender history e storia delle catastrofi. Ha partecipato a progetti di ricerca internazionali e si occupa di Digital and Public History (progetto INCIPICT)  e Cultural Heritage. E’ stata membro del Direttivo della Società Italiana di Storia dell’Età Moderna e dell’AIPH. E’ membro del Direttivo del DASP e dello IASRIC, e, come rappresentante di Ateneo, del Direttivo dell’Accademia Medica dell’Aquila e del Direttivo CISPH (Centro Interuniversitario per lo Sviluppo della Public History). E’ nel Comitato Editoriale e Scientifico di numerose Riviste e Collane di settore. Ha insegnato nella SSIS e nel TFA e membro di Commissioni per le prove abilitanti. E’ stata membro del Collegio del Dottorato della II Università di Napoli Vanvitelli; dal 2020, è membro del Collegio Docenti del Dottorato in "Studi Internazionali" di Napoli "L'Orientale" e dal 2022 è membro del Collegio Docenti del Dottorato di “Studi storici dal medioevo all’età contemporanea” dell’Università di Teramo. È stata relatrice in numerosi convegni nazionali e internazionali. Tra i suoi libri, Lo spazio sacro della Firenze Medicea. Trasformazioni urbane e cerimoniali pubblici tra Quattrocento e Cinquecento, Firenze, La Loggia dei Lanzi 1995, ed. by Margherita d’Austria tra corte Farnese e Monarchia spagnola, Roma, Bulzoni 2003, L’Aquila spagnola. Percorsi di identità, conflitti, convivenze, Roma, Aracne 2009, Appartenenze storiche. Mutamenti e transizioni al confine del regno di Napoli tra Seicento e Settecento,  Roma 2016, La quiete di Apollonia. Religiosità femminile e spazi di devozione nell’Italia del Seicento. Milano EduCatt., 2020.

 

Principali linee di ricerca

  • Istituzioni e società in età moderna
  • Storia culturale e religiosa tra i secoli XVI e XVIII
  • Gender History e storia delle donne in Italia
  • Public History e Cultural Heritage

 

 

 

 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2025
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su