Attività scientifica
Le mie ricerche sono rivolte, in primo luogo, alle procedure simboliche e materiali attraverso le quali la territorialità a sud del Sahara è andata configurandosi tra lasciti della storia e condizioni ambientali.L’attenzione è puntata sui modi in cui vengono percepiti, rappresentati e comunicati i processi sociali di produzione e uso del territorio. I miei studi hanno sempre beneficiato della ricerca di terreno, svolta con missioni scientifiche in Africa tropicale.In secondo luogo, mi occupo dei fenomeni migratori in Italia e all’estero, dell’emigrazione dall’Africa all’Europa, dei rifugiati nel loro rapporto con il territorio, la cittadinanza e i diritti umani, anche mediante visite ai campi profughi in diverse parti d’Africa.Un altro filone di studi ha riguardato la geografia nelle sue relazioni con la letteratura e con il cinema. Qui la focalizzazione è concentrata su alcune narrazioni d’ambientazione africana della letteratura europea d’epoca coloniale, della letteratura subsahariana del Novecento e della filmografia africana contemporanea. L’obiettivo è quaello di mostrare come territori e paesaggi, luoghi e ambienti dell’Africa entrino nel racconto e contribuiscano al suo svolgimento, giocando specifiche funzioni nell’intreccio narrativo letterario o cinematografico.Un’ultima linea d’indagine investe problematiche epistemologiche attinenti all’evoluzione storica del pensiero geografico.
Principali linee di ricerca
- Culture e società dell’Africa subsahariana;
- Migrazioni internazionali contemporanee;
- Forme narrative e geografia come racconto del territorio;
- Epistemologia e storia del pensiero geografico.