Cerca
La mia mailLa mia mail
Come raggiungerciCome raggiungerci
Chi e doveChi e dove
Univaq

Dipartimento di Scienze Umane

 
  • Home Page
Menu
  • Home
  • Dipartimento
  • Didattica
  • Ricerca
  • Offerta post lauream
  • Terza missione
  • Servizi

Massimo Fusillo

Professore ordinario

Settore scientifico-disciplinare: L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e letterature comparate

Indirizzo: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila

Telefono: +39 0862 432131

Fax: +39 0862 432124

E-mail: massimo.fusillo(at)univaq.it

Orario di ricevimento


  • Link alle pubblicazioni in IRIS
  • Curriculum vitae

 

Insegnamenti

 

Attività scientifica

È Presidente dell’Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura (Compalit). Ha insegnato al dottorato in Letterature comparate di Paris 3, alla Northwestern University e alla University of Chicago (Fulbright Chairs). È Chair del comitato di ricerca in Literatures, Arts, Media (CLAM) dell’International Association of Comparative Literature e membro del Research Committee on Comparative History of Literatures in European Languages (CHLEL); ha co-fondato il primo Centro Interuniversitario di ricerca queer CIRQUE, destinando la sezione aquilana agli studi sul BDSM. È membro dell’Academia Europaea. Si è occupato di ricezione moderna del mito, teoria e storia del romanzo, critica tematica, e ora soprattutto di intermedialità. Fra i suoi libri: Empatia negativa, con Stefano Ercolino, Bompiani 2022; Eroi dell’amore, Il Mulino, 2021; La Grecia secondo Pasolini (1996, Carocci, 2022); Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, Il Mulino, 2012, apparso in francese da Champion e in inglese da Bloomsbury; L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (1998, nuova edizione Mucchi, 2012); Il dio ibrido. Dioniso e le Baccanti nel Novecento, Il Mulino, 2006; Estetica della letteratura, Il Mulino, 2009 (tradotto in Spagna e Turchia). Ha curato, assieme a Piero Boitani, la Letteratura europea in cinque volumi della UTET (2014). Ha tradotto l’Elena di Euripide per la BUR, e ora la Medea di Euripide per il festival del Dramma antico di Siracusa 2023.

 

Principali linee di ricerca

  • Letteratura e intermedialità;
  • Estetica del melodramma: fra romanzo, teatro, cinema e serie TV;
  • Il tragicomico dal barocco al neo-barocco;
  • L’ekphrasis: la letteratura fra visualità e musica.
 
Università degli Studi dell'Aquila
© Copyright 2023
Università degli Studi dell'Aquila
Dipartimento di Scienze Umane

Link utili

  • Albo ufficiale
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Note legali
  • Amministrazione trasparente
  • Course catalogue
  • Segreteria virtuale
  • Crediti
  • Contatti
  • Mappa del sito

Seguici su