Insegnamenti
Attività scientifica
È Presidente dell’Associazione di Teoria e storia comparata della letteratura (Compalit). Ha insegnato al dottorato in Letterature comparate di Paris 3, alla Northwestern University e alla University of Chicago (Fulbright Chairs). È Chair del comitato di ricerca in Literatures, Arts, Media (CLAM) dell’International Association of Comparative Literature e membro del Research Committee on Comparative History of Literatures in European Languages (CHLEL); ha co-fondato il primo Centro Interuniversitario di ricerca queer CIRQUE, destinando la sezione aquilana agli studi sul BDSM. È membro dell’Academia Europaea. Si è occupato di ricezione moderna del mito, teoria e storia del romanzo, critica tematica, e ora soprattutto di intermedialità. Fra i suoi libri: Empatia negativa, con Stefano Ercolino, Bompiani 2022; Eroi dell’amore, Il Mulino, 2021; La Grecia secondo Pasolini (1996, Carocci, 2022); Feticci. Letteratura, cinema, arti visive, Il Mulino, 2012, apparso in francese da Champion e in inglese da Bloomsbury; L’altro e lo stesso. Teoria e storia del doppio (1998, nuova edizione Mucchi, 2012); Il dio ibrido. Dioniso e le Baccanti nel Novecento, Il Mulino, 2006; Estetica della letteratura, Il Mulino, 2009 (tradotto in Spagna e Turchia). Ha curato, assieme a Piero Boitani, la Letteratura europea in cinque volumi della UTET (2014). Ha tradotto l’Elena di Euripide per la BUR, e ora la Medea di Euripide per il festival del Dramma antico di Siracusa 2023.
Principali linee di ricerca
- Letteratura e intermedialità;
- Estetica del melodramma: fra romanzo, teatro, cinema e serie TV;
- Il tragicomico dal barocco al neo-barocco;
- L’ekphrasis: la letteratura fra visualità e musica.