Alfonso Forgione
Professore associato
Settore scientifico-disciplinare: ARCH-01/E - Archeologia cristiana, tardoantica e medievale
Indirizzo: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila
Telefono: +39 0862 432179
E-mail: alfonso.forgione(at)univaq.it
Attività Scientifica
Alfonso Forgione è Professore di seconda fascia in Archeologia cristiana e medievale (L-Ant/08). Attualmente è responsabile del Laboratorio Archeologico dell'Università dell'Aquila, oltre a ricoprire il ruolo di responsabile del Polo Museale di Ateneo (POMAQ). È membro della Società degli archeologi medievisti italiani (SAMI) e fa parte di comitati scientifici di diverse riviste scientifiche di settore. I suoi interessi di ricerca spaziano dall'incastellamento altomedievale e normanno dell'Abruzzo, agli insediamenti altomedievali e all'archeologia dell’architettura. Cura lo studio e la catalogazione delle classi ceramiche medievali e dei reperti numismatici e metallici rinvenuti durante le indagini archeologiche e lo studio della cultura materiale, con specifico riferimento alle produzioni di campane medievali. Ha svolto numerose ricerche archeologiche sia in Abruzzo che in Toscana, con specifico interesse sui castelli e gli insediamenti civili e religiosi. Negli ultimi anni ha approfondito le ricerche sulla cristianizzazione del territorio abruzzese, oltre a essere particolarmente attivo nella valorizzazione dei siti archeologici attraverso le nuove tecnologie, promuovendo ricostruzioni tridimensionali e tour virtuali dei siti indagati. Attualmente risulta Responsabile scientifico delle indagini archeologiche del castello di Preturo (AQ) e della Cattedrale di Amiternum (AQ), progetto strategico di Ateneo. Vanta numerose pubblicazioni in campo archeologico, tra monografie, curatele, articoli in riviste di fascia A e capitoli di libri o atti di convegno.
Principali linee di ricerca
- La cristianizzazione del territorio abruzzese;
- Forme di popolamento e cultura materiale dell'Abruzzo interno;
- L’incastellamento dell'Italia centrale;
- Archeologia funeraria.