Amedeo Feniello
Professore associato
Settore scientifico-disciplinare: M-STO/01-Storia medievale
Indirizzo: Viale Nizza 14, 67100 L'Aquila
Telefono: +39 0862 432126
Fax: +39 0862 432124
E-mail: amedeo.feniello(at)univaq.it
Insegnamenti
Attività scientifica
Mi occupo prevalentemente di storia del Mezzogiorno medievale, con una particolare attenzione
agli aspetti economico-sociali; e di storia del commercio e dell’economia medievale, con un
approccio globale, con particolare interesse per la storia sociale ed economica del Mediterraneo
e sulla nascita della banca. Attualmente sono membro dei progetti internazionali NOTMED THE
PUBLIC NOTARY IN THE WESTERN MEDITERRANEAN: WRITING, INSTITUTIONS, SOCIETY AND
ECONOMY (13th-15th CENTURIES), Ministerio de Ciencia e Innovación, PID 2019-105072GB-I00,
Capofila Universitat de Barcelona, PI Daniel Piñol; e Globalizacion economica y nuevos espacios
internacionales. Mercados europeos y redes comerciales bajomedievales en el Mediterraneo
occidental, Ministerio de Ciencia e Innovación, PID 2019-104157 GB-100, Capofila Universitat de
Barcelona, PI Maria Dolores Lopez
Principali linee di ricerca
- Storia del Mezzogiorno medievale;
- Storia del Mediterraneo medievale;
- Storia economica e sociale del medioevo;
- Storia della banca.
Quattro pubblicazioni rappresentative:
Demoni, venti e draghi. Come l’uomo ha imparato a vincere catastrofi e cataclismi, Roma-
Bari, Laterza, 2021.
2. (con Francesca Canale Cama e Luigi Mascilli Migliorini,)Storia del Mondo dall’anno Mille ai
giorni nostri, Roma-Bari, Laterza, 2019.
Naples 1343. Aux origines médiévales d'un système criminel, Paris, Seuil, 2019
Dalle lacrime di Sybille. Storia degli uomini che inventarono la banca, Roma-Bari, Laterza,
2013.