- Link alle pubblicazioni in IRIS
- Curriculum vitae
- Insegnamenti
Attività scientifica:
La mia attività scientifica si concentra principalmente sulla letteratura dei secoli XIX e XX, con particolare attenzione alla poesia, al genere autobiografico e al romanzo. Per quanto riguarda la poesia, le mie ricerche si focalizzano sulla produzione della Generazione del '27, in particolare su Rafael Alberti. Dallo studio di una parte della sua opera è nata la monografia Lo perdido en la poesía del exilio de Rafael Alberti: “objetos, cosas y fetiches” en Pleamar, Retornos de lo vivo lejano, Ora marítima, Baladas y Canciones del Paraná (Visor, 2021). Ho inoltre approfondito i rapporti dell’autore gaditano con gli intellettuali italiani e, più in generale, l’influenza e la ricezione della letteratura spagnola nel contesto culturale nostrano.
Nell’ambito della scrittura autobiografica, mi interessa analizzare come, da un punto di vista storico-letterario e critico-teorico, questa modalità narrativa venga utilizzata non solo per ridefinire la rappresentazione del soggetto, ma anche per rinnovare le strutture formali e i tempi del racconto.
Un ulteriore ambito della mia ricerca esplora il rapporto tra la letteratura della Edad de Plata e le fonti e i modelli dell’età aurea (in particolare Francisco de Quevedo e Luis de Góngora), con l’obiettivo di analizzare il dialogo sistematico tra tradizione e avanguardia.
Principali linee di ricerca:
Poesia e prosa spagnola dall’Ottocento alla contemporaneità
Autobiografia
Ricezione dei classici del Siglo de Oro nella produzione del XX secolo
Ricezione della letteratura spagnola in Italia