Attività scientifica
Le aree della mia attività di ricerca riguardano:
- L’edizione di testi filosofici del tardo medioevo;
- lo studio della tradizione dei commenti alle Categorie di Aristotele e all’Isagoge di Porfirio dalla tarda antichità alla prima età moderna;
- logica e semantica (teoria della supposizione; analisi della predicazione; teorie dell’identità; significato e verità delle proposizioni; sophismata e insolubilia), metafisica (ente e categorie; essenza ed essere; universali e singolari; individuazione; natura e statuto di relazioni e relativi, natura e statuto ontologico della materia prima), teoria della conoscenza (il processo di astrazione; natura e funzione di intelletto possibile ed intelletto agente; giudizio e verità) e teologia razionale (rapporto fede-ragione; dimostrazioni dell’esistenza di Dio; il problema della creazione e l’esemplarismo divino) nel tardo medioevo e nell’età umanistica;
- la polemica tra realisti e anti-realisti alla fine del medioevo, con particolare riferimento alle figure di Ockham, Burley, Wyclif (e i suoi epigoni oxoniensi) e Paolo Veneto.
Principali linee di ricerca
- Edizione critica della Reportatio II di Pietro Aureoli (insieme con Chiara Paladini, Fabrizio Amerini, Giacomo Fornasieri ed Onorato Grassi);
- traduzione in francese e studio dottrinale del primo commento all’Isagoge di Porfirio di Boezio, e studio dottrinale sul commento alle Categorie di Boezio, nell’ambito di un progetto franco-canadese di traduzione in francese con introduzione e commento degli scritti logici di Boezio;
- stesura di una monografia sul pensiero di Ockham.