Insegnamenti
Attività Scientifica
- Principal Investigator del Progetto di Rilevante Interesse Nazionale PRIN 2022 – PNRR (Linea Sud) dal titolo: “Women's empowerment: the use of Mentoring and Diversity Management in private sector and public administration as tools for equal opportunities and innovation according to the 5 priorities of the NRRP strategy (work, income, competences, time, power)”. Durata biennale;
- Coordinatrice e referente di sede del progetto POT (Piani per l’Orientamento e il Tutorato) per la classe L-19 (2023-2025);
- Coordinatrice e referente di sede del progetto POT (Piani per l’Orientamento e il Tutorato) per la classe L-39 (2023-2025);
- Referente di Ateneo per i Corridoi Universitari per i Rifugiati
Membro di REDE MIGRA: Network internazionale di ricercatori che studiano il fenomeno migratorio nelle scienze sociali (ISCTE: Univ. Lisbona);
Membro del Consiglio scientifico e del gruppo di ricerca di “Sostenibilia: Osservatorio Internazionale di teoria sociale sulle nuove tecnologie e la sostenibilità” (Sapienza Università di Roma)
Direttrice della collana editoriale dal titolo: “Social DistrActors. Collana di studi sociali” per la casa editrice FrancoAngeli, Milano (assieme a Grassi V.). Collana referata.
2022 - Responsabile scientifico dell’indagine empirica: “Female Role Models: socializzazione e stili di leadership femminile. Diversità, stereotipi, potere e inclusione nel confronto tra discipline STEM e SH”, Progetto di Ateneo 2022, Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane.
2021 - Responsabile scientifico dell’indagine empirica: “Il lavoro agile in Italia. Futuro, flessibilità, fiducia”, Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento di Scienze Umane.
2019/2021 - Responsabile scientifico del Progetto di Ateneo (Bando 2019, finanziamento progetto medio), titolo: “Global compact for safe, orderly and regular migration. Princìpi, culture e pratiche di giustizia sociale”, Sapienza Università di Roma.
2014/2015 – Borsista FormeZ Pa e responsabile dell’indagine scientifica dal titolo: “Diritto allo studio universitario nel Lazio. Un approfondimento sociologico per la definizione di un nuovo modello cooperativo utile alla valutazione delle politiche pubbliche e all’attivazione di processi di miglioramento dei servizi erogati”.
2013 - Responsabile scientifico di progetto di ricerca (Principal Investigator) Finanziamento di Ateneo Sapienza Università di Roma (“Avvio alla ricerca”, 2012). Titolo della ricerca: «La costruzione della disciplina sociologica attraverso gli attori, le ricerche e il clima culturale dell'istituzione accademica».
PhD. in «Teoria e ricerca sociale» (2009, Sapienza Università di Roma), Laureata in Sociologia (2003), Master Universitario (2004) in «Teoria e Analisi Qualitativa. Storie di vita, biografie e focus group per la ricerca sociale, il lavoro, la memoria» (Sapienza).
Membro del Direttivo nazionale dell’Associazione Italiana di Sociologia (2013-2016).
Principali linee di ricerca
- Migrazioni.
- Questioni di genere.
- Metodologia qualitativa.
- Diversità e inclusione sociale.
Quattro pubblicazioni rappresentative
- 2022, La strada che abbiamo davanti. L’identità dei giovani tra formazione e aspettative lavorative (con Falci L.), Franco Angeli, Milano, ISBN: 9788835137085;
- 2020, MigrAzioni. princìpi, culture e pratiche di giustizia sociale (a cura di, con Grassi V.), Carocci, Roma, ISBN: 9788829000531;
- 2011, Focus group. Ricerca sociale e strategie applicative, Franco Angeli, Milano. ISBN: 9788856839593;
- 2009, Biografie atipiche. Strategie di costruzione dell’identità nella vita quotidiana dei giovani precari, Guerini scientifica, Milano. ISBN: 9788881072866.