Informazioni sul Corso di Studio
Il Corso di Laurea Magistrale in Studi Letterari e Culturali (LM-14) offre una formazione avanzata negli ambiti della linguistica, della filologia e della letteratura, adottando un approccio interdisciplinare e comparatistico. Il percorso permette di acquisire una comprensione approfondita delle tradizioni letterarie e delle dinamiche evolutive delle lingue e delle culture, valorizzando il patrimonio letterario e culturale in una prospettiva storica e globale.
Proseguendo i percorsi del curriculum classico e di quello storico-letterario moderno della laurea triennale in Lettere (L-10), il corso propone una solida programmazione incentrata sullo studio dei testi, con particolare attenzione alla loro contestualizzazione storica e culturale. La suddivisione in due curricula – classico e moderno – consente agli studenti e alle studentesse di orientarsi verso il percorso più affine ai propri interessi e alle proprie attitudini, favorendo una preparazione specialistica nei rispettivi ambiti.
L’offerta formativa è arricchita dall’integrazione di strumenti digitali e informatici d’avanguardia, grazie al contributo del Laboratorio Multimediale e di Digital Humanities (DHLab), e da progetti innovativi come il Videomapping, che esplora le possibilità di transcodificazione dei testi letterari in installazioni audiovisive e immersive.
Il corso promuove inoltre la partecipazione attiva alla ricerca scientifica e alla sua disseminazione, favorendo il coinvolgimento diretto degli studenti e delle studentesse in convegni, seminari, giornate di studio, eventi culturali e iniziative di divulgazione rivolte anche alla cittadinanza. Tra queste si segnalano, ad esempio, i Dialoghi sul cinema, realizzati in collaborazione con l’Aquila Film Fest, e il progetto dell’Osservatorio sul cinema e gli audiovisivi in Abruzzo.
La qualità della didattica è rafforzata da un rapporto costante e diretto tra docenti e studenti, che consente un accompagnamento attento e personalizzato lungo tutto il percorso formativo.
Il titolo magistrale consente l’accesso alle classi di concorso dell’area letteraria per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado (previa abilitazione secondo la normativa vigente) e costituisce una solida base per l’ammissione a corsi di dottorato di ricerca.
Le competenze acquisite aprono inoltre a molteplici opportunità professionali nei settori dell’editoria, delle biblioteche, degli archivi, della documentazione e dei servizi culturali, così come nella progettazione e gestione di eventi culturali e nelle attività legate alle arti e allo spettacolo, presso enti pubblici e privati.